
“TOTALE” al Teatro Basilica
27 Febbraio @ 21:00 – 9 Marzo @ 16:30 CET

TeatroBasilica | Roma
27 febbraio – 9 marzo 2025
Per la prima volta a Roma
TOTALE
drammaturgia e regia Pier Lorenzo Pisano
con Gioia Salvatori, Andrea Cosentino
scene Rosita Vallefuoco
luci Raffaella Vitiello
musiche originali Francesco Leineri
costumi Raffaella Toni
produzione Cranpi e Fondazione Teatro Di Napoli – Teatro Bellini
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura
In collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Con il sostegno del Teatro Biblioteca Quarticciolo e il Gruppo della Creta
Sarà in scena al TeatroBasilica di Roma, da giovedì 27 febbraio a domenica 9 marzo 2025, lo spettacoloprodotto da Cranpi e Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Totale, drammaturgia e regia di Pier Lorenzo Pisano, con Gioia Salvatori e Andrea Cosentino e le musiche originali di Francesco Leineri.
Totale è la storia di un amore finito. È una lettera d’addio scritta dentro uno scontrino: lunghissimo, infinito, pieno di oggetti, ricordi, strappi e macchie di caffè. Uno scontrino vero e proprio, lungo metri e metri. Una relazione decostruita attraverso i piccoli acquisti della quotidianità, tutte le cianfrusaglie che hanno circondato una storia, una coppia, nel tentativo impossibile di scomporre e dare un valore ad ogni momento insieme, e dare un senso alla fine. Un elenco necessariamente incompleto, parziale e sofferto. Tutto quello che resta sono un mucchio di cose, con i nostri pensieri e ricordi intorno. Una storia d’amore con due voci narranti. Inizia con un caffè, come quasi tutte le storie. Finisce con un totale. In scena, lui e lei.
Lui procederà, con una stampante termica per scontrini, alla stampa del suo lato della storia. Uno scontrino lungo metri, di tutti gli acquisti fatti insieme come coppia. Per ogni oggetto dell’elenco c’è un piccolo racconto. Attraverso le storie degli oggetti emergerà l’importanza dei piccoli istanti: il rimpianto di un passato condiviso e il suo punto di vista sulla fine.
Lei reagirà allo scontrino e gradualmente impugnerà la narrazione ribaltandola. Lo scontrino è per forza di cose un elenco incompleto e imparziale, che omette e non può vedere tutta la realtà soltanto dal suo punto di vista. Unendo i due punti di vista potranno cercare una sintesi impossibile: dare un totale alla loro storia.
Pier Lorenzo Pisano, classe 1991, è regista e autore di cinema, teatro, narrativa. Si diploma in regia presso il Centro Sperimentale di Roma (Scuola Nazionale di Cinema). Esordisce col cortometraggio Così in terra, presentato in concorso al 71° Festival di Cannes, selezione ufficiale Nastri d’Argento, cinquina Globi d’Oro, e selezionato in più di cinquanta festival internazionali. Il suo secondo cortometraggio Antiorario èprodotto e presentato dal 72° Festival di Locarno. Nello stesso anno dirige in teatro la produzione italiana del suo testo Per il tuo bene ed è autore in residenza presso il New York Theater Workshop e il Royal Court Theatre. Ha fatto parte dei progetti Fabulamundi Playwriting Europe, Abbece dario per il mondo nuovo(Piccolo Teatro di Milano), Playstorm (Teatro Stabile di Torino), Between Lands (Emilia Romagna Teatro Fondazione). I suoi testi teatrali sono tradotti in dodici lingue e il suo lavoro è stato presentato inprogramma al Festival d’Avignon e al FIBA di Buenos Aires. Ha ricevuto i maggiori riconoscimentiitaliani per la nuova sceneggiatura e drammaturgia, tra cui i premi Riccione, Solinas, Tondelli, Hystrio.Ha pubblicato Il buio non fa paura (NN), Carbonio (Il Saggiatore), Per il tuo bene, Semidei (Einaudi).È attualmente artista associato presso il Piccolo Teatro di Milano.
tel. +39 392 9768519- email info@teatrobasilica.com
dal martedì al sabato h 21 – domenica h 16:30
INFORMAZIONI
Il “TeatroBasilica” è diretto dall’attrice Daniela Giovanetti, il regista Alessandro Di Murro. Organizzazione del collettivo Gruppo della Creta e un team di artisti e tecnici. Supervisione artistica di Antonio Calenda. Tutte le info sul TeatroBasilica a questo link
Teatro Basilica
Roma, 00185 Italia + Google Maps 392.9768519
Visualizza il sito del Luogo