Cerca

“ESODO” di e con Simone Cristicchi: La recensione di Tonino Pinto

Non mi era mai successo, in 60 anni di carriera fra cinema, televisione e teatro, di assistere e di vivere in prima persona ad una standing ovation, con tutto il pubblico di platea e galleria in piedi, al teatro vittoria di roma ad applaudire per 10 minuti. Simone Cristicchi regista e protagonista di Esodo

Straordinario attore capace di coinvolgere e stupire, ancorché cantautore di grido con una carriera cominciata a 20 anni, vincendo nel 1998 il concorso nazionale cantautori con “L’uomo dei bottoni e conquistando nel 2007, dopo tantissime affermazioni in giro per l’Europa, il 57esimo Festival di Sanremo con la bellissima canzone: Ti regalerò una rosa

Dopo tanta musica, tantissimo teatro impegnato nel sociale, ma anche spettacolare, ha ricevuto la nomina a direttore artistico dello stabile de l’aquila. In Esodo, Simone Cristicchi racconta per voce, parole, immagini e una musica (coinvolgendo con la sua voce e la sua chitarra anche il pubblico in sala, che ha cantato insieme a lui “Io che amo solo te” rendendo omaggio a Sergio Endrigo), sviluppa un racconto, quello di “Esodo”, indubbiamente dalle fortissime emozioni, a cui Cristicchi dà spessore, dedicato al dramma delle Foibe e agli esuli istriani, fiumani e dalmati, cacciati dalla loro terra, torturati e barbaramente uccisi, donne, vecchi e bambini, dai comunisti di Tito, a seguito del famigerato ed umiliante trattato di resa dell’Italia fascista, firmato a Parigi il 10 febbraio del 1947, in cui l’Italia perse vari territori dell’Istria e della fascia costiera e a seguito del quale ben 300 mila persone, nate e cresciute in quelle terre, scelsero di lasciare le loro case. Si stima che nel 1947 furono migliaia le vittime massacrate dagli slavi di Tito.

“Esodo”, di e con Simone Cristicchi, è uno spettacolo da non perdere e da applaudire.

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!