Cerca

Echi da Venezia 82: stelle e autori accendono il Lido

Maura Del Pero in giuria con Payne, film attesi di Guadagnino e Jarmusch

Maura Del Pero, vincitrice del Leone d’Argento nel 2024 per Vermiglio, farà parte della giuria dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre. La giuria sarà presieduta dal regista statunitense Alexander Payne, due volte premio Oscar. Al suo fianco siederanno anche il regista francese Stéphane Brizé, il romeno Cristian Mungiu, l’iraniano in esilio Mohammad Rasoulof, l’attrice brasiliana Fernanda Torres, la cinese Zhao Tao e la regista francese Julia Ducournau, Palma d’Oro a Cannes nel 2021 con Titane, che guiderà invece la giuria della sezione Orizzonti.

A presiedere la giuria del Premio Luigi De Laurentiis per la migliore opera prima sarà la regista scozzese Charlotte Wells. Insieme a lei, anche il regista italiano Silvio Soldini.

Il programma ufficiale della Mostra sarà annunciato martedì 22 luglio dal direttore artistico Alberto Barbera. Il film d’apertura sarà La grazia, il nuovo atteso lavoro di Paolo Sorrentino con Toni ServilloAnna Ferzetti.

Tra i titoli più attesi a Venezia spicca After the Hunt (Dopo la caccia) di Luca Guadagnino, un thriller psicologico ambientato in una piccola cittadina nordamericana. Protagonista Julia Roberts nei panni di una professoressa universitaria coinvolta in una vicenda di violenza che scuoterà profondamente l’istituzione in cui lavora.

Tra i titoli da confermare Father, Mother, Sister, Brother, il nuovo film di Jim Jarmusch, autore di Daunbailò, che lanciò l’allora inedito Roberto Benigni come protagonista in un film americano. In concorso dovrebbe esserci anche Bugonia, una favola nera sulla paranoia diretta da Yorgos Lanthimos, che torna a Venezia dopo il Leone d’Oro conquistato nel 2023 con Povere creature, e con Emma Stone ancora protagonista.

Parallelamente, il Giffoni Film Festival propone un fitto programma di film, concerti, anteprime e ospiti d’eccezione. Grande attesa per l’arrivo di Paolo Sorrentino e Toni Servillo, che sta riscuotendo grande successo anche alla Reggia di Caserta con Un’estate da RE. Qui, Servillo dà voce a quattro sonetti che accompagnano Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, in uno spettacolo raffinato che fonde musica e poesia. Ad affiancarlo, l’Accademia Barocca di Santa Cecilia e il giovane violinista Giovanni Andrea Zanon, solista e concertatore, per un omaggio al genio del “Prete Rosso”.

error: Content is protected !!