Cerca

Cronache circensi : “Il Respiro della Manovella” – Un Carillon di Memorie e Acrobazie

Un viaggio circense dentro un camion-teatro, con Flavio Barbui e il suo alter-ego per la rassegna “Agreste INfesta”

Agreste INfesta, l’appuntamento con il circo moderno – a cura del Circo El Grito con la direzione artistica di Fabiana Ruiz Diaz – che si tiene una volta l’anno a Fontenoce, località tra Macerata e Recanati,  ha ospitato nel pomeriggio del 24 maggio , la messa inscena della breve pièce circense Il Respiro della Manovella , un’opera di circo contemporaneo che si distingue per la sua profonda intimità e per l’originale ambientazione all’interno di un camion teatrale. Questo spazio raccolto diventa il palcoscenico ideale per una narrazione che intreccia memoria, affetto e perdita, offrendo agli spettatori, al massimo circa una ventina non di più, un’esperienza immersiva, toccante,

Il Respiro della Manovella – Flavio Barbui

Al centro della scena c’è Flavio Barbui,  – artista ed artigiano che ha creato e costruito  tutta la scenografia vista in scena, tutta l’ambientazione, la maschera del nonno – che attraverso una performance intensa e delicata, rievoca proprio il ricordo del nonno, figura fondamentale nella sua vita e nella costruzione del “carillon”, un oggetto simbolico carico di significati. Flavio si sdoppia, dando vita a un alter ego del nonno, creando un dialogo tra passato e presente che esplora i legami familiari e la trasmissione di saperi e valori; così facendo Barbui consolida il legame affettivo con il nonno e ne fa partecipe lo spettatore che, nell’intimità della piccola bottega-camion, partecipa al legame familiare.

La narrazione si arricchisce di immagini poetiche, come quella del nonno con l’elmetto da avvistatore che “vola via” verso l’aldilà, rappresentando la perdita ma anche la dolcezza del ricordo. Questo elemento onirico conferisce allo spettacolo una dimensione emotiva profonda, rendendo la perdita un momento di riflessione e di connessione con le proprie radici.

L’ambientazione all’interno del camion non è solo una scelta logistica, ma una componente essenziale della messa in scena. Lo spazio ristretto e raccolto crea un’atmosfera di confidenzialità, permettendo al pubblico di sentirsi parte integrante della storia. Questa scelta scenica richiama le tendenze del circo contemporaneo, che spesso predilige ambientazioni non convenzionali per creare esperienze più coinvolgenti e personali.

Il Respiro della Manovella si inserisce nel panorama del circo moderno ed è un esempio di come le arti circensi possano evolversi, abbracciando la narrazione teatrale e la riflessione emotiva. Lo spettacolo dimostra che il circo contemporaneo è in grado di affrontare temi complessi e universali, utilizzando linguaggi innovativi e spazi alternativi per raccontare storie che toccano l’anima dello spettatore.

Il Respiro della Manovella – Flavio Barbui

 Il Respiro della Manovella è un’opera che celebra la memoria, l’affetto familiare e la capacità del circo contemporaneo di reinventarsi, offrendo al pubblico un’esperienza unica e profondamente umana. Sicuramente la prossima volta che questo spettacolo verrà portato in scena, si arricchirà di ulteriori momenti evocativi.

_____________________________________

Il Respiro della ManovellaAgreste INfesta – CIRCO, MUSICA E CAMPAGNA, con Flavio Barbui, a cura di Circo El Grito, direzione artistica Fabiana Ruiz Diaz, Fontenoce dal 22 al 25 Maggio 2025

Foto di ©Grazia Menna

error: Content is protected !!