Con Lady Lou, Mae West osò sfidare Hays

Arriva in carrozza con un cappello sormontato da un cespuglio di piume, sotto il quale sfoggia uno sguardo fiero da diva ammaliatrice; anche il parasole chic sembra essere proporzionato alle sue forme. Fasciata in un vestito di velo contornato di raso nero che esalta le curve dei fianchi, con passo deciso, da altera generalessa, ma certamente un po’ sciantosa, le si legge negli occhi che avrebbe un gran desiderio di sfogare la sua esuberante femminilità con la classica «mossa» delle canzonettiste partenopee della sua epoca, ma si trattiene, Mae West: non scende a patti con le «cattive abitudini» portate dagli emigranti italiani che ai primi del Novecento partivano da Santa Lucia per sbarcare a Brooklyn; lei, nata in quel quartiere, resta americana dalla testa ai piedi, ricoperta di diamanti, biondissima, eppure forse da quelle influenze nostrane sembra aver assimilato il gusto spudorato della battuta sagace. In She done him wrong (titolo che significa «Lei gli ha fatto del male», ma che in Italia è stato cambiato in «Lady Lou», dal nome del personaggio principale), pellicola del 1933, appena alla sua seconda apparizione cinematografica, sembra prendere di petto (ne ha la quantità e la qualità per poterlo fare con nonchalance!) le regole dettate da Will H. Hays per beffarsi delle imminenti rigidità moralistiche sin dalla prima frase.

È risaputo che in quasi tutti i film che l’hanno vista protagonista, le battute dei suoi personaggi erano suggerite dal suo stesso estro, ma questo lungometraggio (di appena 66 minuti) fu scritto da una sua commedia che l’attrice interpretava a Broadway qualche anno prima e la verve è audacissima. Ripresa da Harvey F. Thew e John Bright che l’hanno adattata per il cinema, risente di una regia (Lowell Sherman) poco brillante, meno raffinata rispetto alle pellicole della stessa epoca, tutta concentrata sul personaggio di Lady Lou, diva esageratamente vistosa tanto da rendere opachi tutti gli altri bravi caratteristi del cast e perfino a far slittare la trama in secondo piano.

In una New York del 1908 circa (dove si sta completando il Queensboro bridge, il ponte che collega Long Island) Gus, gestisce un music hall, che usa sia per far esibire la sua amante Lou, favorita del pubblico, ma soprattutto per svolgere attività illecite: dal traffico di diamanti allo spaccio di banconote false, oltre che assoldare ragazze da istruire all’arte del furto, insomma un luogo che il solerte Hays ne avrebbe fatto terra bruciata! Per Lou, Gus rappresenta il protettore, che tradotto in sincerità vuol dire aver la certezza di poter indossare ogni settimana un gioiello diverso, così da accumulare un patrimonio in diamanti che «rappresentano la mia carriera», dice sferzante. Si capisce sin da subito che avrebbe una lista di uomini molto lunga da esibire alla buoncostume, ma quando va a trovare un suo spasimante in carcere, vestita come mai nessuno varcherebbe il cancello di una prigione, ingioiellata fino a non potersi muovere, con sette anelli alle dita, tutti la riconoscono e ogni galeotto le riserva un benvenuto assai ardito che lei comunque raccoglie con un sorriso con cui auspica sempre buone speranze.

Quando bussa alla sua porta un giovane missionario dall’espressione ingenua (un ventunenne Cary Grant) che chiede di una ragazza dispersa, Lou lo apostrofa offesa: «Vieni da me per cercare un’altra donna?». Il poverino finge in imbarazzo, ma in realtà è un poliziotto in borghese che tiene sotto controllo le attività di Gus. Lou lo corteggia, ma lui le sfugge, anzi ha l’ardire di disprezzare i suoi diamanti che «sono senz’anima». «Vorresti dire che io non ho un’anima?», subito risentita. E lui con una smorfia dà ad intendere che le sue doti sono molto meno eteree di un’anima!

Obbiettivamente, sia soggetto che sceneggiatura sembrano una provocazione per il codice Hays, che un anno dopo entrerà in vigore. Il catalogo è questo, e la sfida è davvero spregiudicata: «Mi piace aggiungerne sempre un altro alla mia lista»; «Un ragazzo tanto dotato dovrebbe tenersi sempre in esercizio»; «Vorrei un uomo che faccia piano piano»; «… che venga lento lento»; fino a raggiungere il culmine dell’audacia con «Quando una donna si sbaglia, gli uomini le vanno dietro», parola di una spudorata Mae West che darebbe filo da torcere anche ai più moderni bigotti del politically correct!

____________________

She done him wrong (Lady Lou) un film di Mae West e Lowell Sherman, 1933; tratta dalla commedia musicale di Mae West «Diamond Lil»; sceneggiatura, Harvey F. Thew e John Bright; musiche, John Leipold; costumi, Edith Head; regia, Lowell Sherman. Con Mae West (Lady Lou), Cary Grant (capitano Cummings), Owen Moore (Chick Clark), Gilbert Roland (Serge Stanieff), Noah Beery Sr. (Gus Jordan), David Landau (Dan Flynn), Rafaela Ottiano (Rita la russa), Rochelle Hudson (Sally), Grace La Rue (Frances), Louise Beavers (Pearl). Per la rassegna «Hollywood proibita. Il cinema senza censure del Pre-Code» al Palazzo delle Esposizioni di Roma, sala Cinema

Interviste
Annagrazia Marchionni

Il coraggio di essere

Intervista a Gianluca Ferrato, dal 21 gennaio sul palco dell’OFF/OFF Theatre con “La cerimonia del massaggio”. Attore e regista dalla

Leggi Tutto »