Cerca
climate-fiction

Climate Fiction: cos’è e che effetti provoca nel pubblico?

Il cinema responsabilizza o annichilisce le coscienze sul fronte ambientale?

La Climate Fiction (Cli-Fi) è un genere letterario, cinematografico e televisivo emerso agli inizi del XXI secolo, che esplora catastrofi ambientali legate all’azione antropica, portando alla luce un umore collettivo di sempre maggiore preoccupazione. Ma come racconta il clima il grande schermo? Quali messaggi veicola? Che effetti provoca nel pubblico?

Climate-Fiction

Se chi legge si trova in Italia (ma anche nel resto del mondo) in questa estate 2025 avrà sicuramente passato molto tempo a domandarsi, lamentarsi, cercare di capire tutte le stranezze climatiche contemporanee. Picchi di caldo da 50 gradi alternati a temporali, alluvioni, grandine e una temperatura da autunno inoltrato. Tutto ciò, purtroppo, non rappresenta una novità. Che il clima sia in continuo cambiamento è un fatto. Che sia un cambiamento preoccupante, sotto la nostra responsabilità, lo è da almeno l’inizio di questo secolo. 

Con l’aggravarsi della crisi climatica, sempre più registi hanno iniziato a usare la Cli-Fi per unire storytelling e impegno civile. Il cinema diventa ancora una volta il mezzo artistico-sociale più potente per immaginare, e forse evitare, futuri catastrofici.

L’azione antropica è proprio ciò che differenzia la Climate-Fiction dalla fantascienza climatica, nata precedentemente e legata a improvvise catastrofi naturali o di origine extraterrestre. La Cli-Fi, quindi, si concentra su scenari realistici o distopici. Racconta il cambiamento climatico e, allo stesso tempo, rappresenta un veicolo per riflettere sui rapporti di supremazia tra esseri umani e tra umani e ambiente.

Questo genere, infatti, smaschera dinamiche di potere. In molte opere, ad esempio, vengono narrate migrazioni climatiche che conducono a un’inversione di rapporti tra centro e periferia. Emergono disuguaglianze socio-spaziali, che portano all’attenzione quanto il dato socio-economico influisca prepotentemente sulle sorti degli esseri umani. Inoltre, sono rarissimi gli esempi che non abbiano un punto di vista antropocentrico della storia. Non viene presa in considerazione (nella maggior parte dei casi nemmeno narrata) la resilienza di altre specie ed ecosistemi naturali. 

Un altro tema ricorrente è la rappresentazione di genere e razza. Il ritratto del protagonista medio corrisponde quasi sempre al classico maschio-bianco-etero. È il caso di The Day After Tomorrow (2004) di Roland Emmerich, forse il primo esempio e ormai un classico del genere. Il film mostra un’improvvisa e catastrofica era glaciale causata dal collasso della corrente del Golfo. Furiosa, nella saga Mad Max di George Miller, rappresenta invece un’eccezione in quanto leader donna e con disabilità. 

È importante anche riflettere sugli effetti della Climate Fiction nel pubblico. Alcuni studi hanno registrato maggiore consapevolezza e preoccupazione riguardo al clima nelle persone che avevano guardato The Day After Tomorrow. I rischi riguardo a reazioni negative e controproducenti, allo stesso tempo, non sono da sottovalutare. Ad esempio, la presenza di prodotti come Sharknado (2013), un film che fa ironia spicciola mostrando squali volanti, banalizza il tema, trasformandolo in una parodia. Inoltre, ciò che maggiormente si verifica è la contribuzione del grande schermo a rendere il pericolo del cambiamento climatico un problema percepito di un futuro lontano, riducendo l’urgenza di agire nel presente.

La Climate Fiction è uno strumento potente per riflettere sulle crisi ambientali. All’aumentare della popolarità di questo genere si sta verificando il pericolo di assuefazione del pubblico. Il dibattito dovrebbe riportare l’attenzione a favore di una potente sensibilizzazione sull’attualità della minaccia e sulla necessità di occuparcene, tutte e tutti, immediatamente.

E voi? Cosa ne pensate della Climate Fiction? Quali storie possono davvero aiutare a cambiare il modo in cui vediamo il nostro rapporto con l’ambiente?

error: Content is protected !!