Cerca

Claudio Bravo Camus e il dono dei suoi pacchi iperrealisti.

   di Ester Campese

 

Pensando ai maggiori pittori iperrealisti del nostro tempo non possiamo che giungere con la mente a Claudio Bravo Camus. Nato a Valparaíso nel 1936, visse e lavorò in Cile per poi trasferirsi a New York, in Spagna e successivamente in Marocco.

In Cile, nei suoi primi anni di studio, frequentò i gesuiti di Santiago e già da fanciullo colmava i quadernini di disegni. Un giorno il Prefetto della scuola elementare li scoprì e decise di indirizzare il giovane Claudio presso lo studio del pittore Miguel Venegas Cifuentes, dove il ragazzo apprese i primi rudimenti dell’arte pittorica. Fu appoggiato in questo percorso dalla madre, anch’ella artista, seppur dilettante.

Bravo è divenuto noto per i suoi dipinti di nature morte, per i ritratti realizzati anche per personaggi di spicco della società come il dittatore spagnolo Franco, il presidente delle Filippine Ferdinand Marcos e la moglie Imelda.

Affiancò alla pittura più classica i soggetti che lo resero noto al mondo intero, distinguendosi da tutti gli altri artisti, ovvero i suoi quadri raffiguranti pacchi e oggetti avvolti da carta da imballo.

Sul suo stile hanno decisamente influito gli artisti del periodo Rinascimentale e Barocco, presi a riferimento per la luce, ma anche pittori più contemporanei: tra questi il surrealista Dalí da cui prese spunto per una certa narrazione sarcastica e Rothko per i campi di colore astratti, pur riuscendo a ben evidenziare le qualità tattili dei materiali dipinti.

Con grande virtuosismo prese spunto, per i suoi soggetti, anche dal genere delle nature morte dei grandi maestri come Caravaggio, Velázquez e Baschenis a modo suo. Di quest’ultimo è possibile distinguere il medesimo rigore prospettico. Tutte le opere di Bravo sono state realizzate con un’attenzione meticolosa per il dettaglio e riescono così a trasferire il senso della normalità e della quotidianità oltre che della memoria.

Un artista di gran talento ben predisposto nello sviluppare una sua forma di realismo peculiare, talmente chiara da sfiorare il foto-realismo. Tenne però sempre a sottolineare come i suoi quadri fossero realizzati da soggetti reali e non da fotografie.

I suoi dipinti rimandano alla suggestione del regalo che nasconde in sé, a livello simbolico, un significato profondo, carico di aspettative e latore di messaggi importanti, da indagare, svelare e scoprire. Messaggero anche di una memoria da conservare o rievocare nel proprio intimo. Nessun oggetto sa “spiegarsi” da solo: per ricordare dunque abbiamo la necessità di conservare ed è ciò che sembra suggerisci l’artista attraverso i suoi “imballi”.

Una narrazione poetica che sa trasferire una storia e che fornisce congiuntamente anche dei valori, capaci di sopravvivere al trascorrere del tempo. Si fondono così immagine e racconto in un unicum in grado di rendere reale e presente ciò che non lo è più.

A buon diritto è dunque considerato tra i più grandi pittori realisti del suo tempo. Scomparso nel 2011, ha prodotto nel corso della sua vita oltre 500 opere, alcune delle quali sono conservate presso il MoMA e il Metropolitan Museum of Art di New York. Con la sua arte ha spaziato oltre i confini della pittura realizzando anche disegni, litografie, incisioni e sculture in bronzo.

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!