Cerca

Celestini e San Francesco nella periferia romana

L’ultimo lavoro dell’attore dedicato al Santo di Assisi in scena in prima regionale a Savona

Un parcheggio miseramente vuoto circondato da caseggiati popolari ed edifici industriali della desolata periferia romana diventa l’epicentro inatteso di narrazione. Una narrazione che incrocia la vita di San Francesco a quelle degli abitanti, lavoratori e senzatetto che gravitano intorno a quel posteggio, a quelle case, a quei capannoni in un pulsare continuo ed inesorabile. È questo a cui si assiste con “Rumba – L’Asino e il Bue del Presepe di San Francesco nel Parcheggio del Supermercato” di e con Ascanio Celestini, arrivato al Chiabrera di Savona la sera del 24 novembre scorso, a pochi giorni dalla prima nazionale tenutasi a Roma.

Sul palco solo qualche oggetto, due sedie, delle casse d’acqua a fare da porta strumenti, una scarpa e una tela su cui sono raffigurati alcuni dei momenti più importanti della vita di Francesco. Poi solo parole. È grazie alla forza evocativa di queste che Celestini contrae i secoli fino a farli sovrapporre alla nostra contemporaneità, con il Santo di Assisi che osserva, cammina e incontra i poveri, gli ultimi e gli abbandonati sopravvissuti in e alla periferia.

L’attore tiene un ritmo serrato con qualche respiro più ampio di inframmezzo in un susseguirsi ininterrotto di storie con cui si è sempre in ballo, grazie a risvolti imprevisti e inattesi. Le vite si incastrano facendo emergere i vissuti che si muovono sotto un’immobilità apparente che soffoca il quartiere popolare, ne emergono immagini in cui la compassione si scontra con il rigetto e l’ironia si tramuta in tristezza e in cui il concetto di buono o cattivo diventa del tutto relativo. Niente viene tralasciato, ogni dettaglio è messo sotto il riflettore, nel bene e nel male, come si trattasse di una confessione. Colpe e virtù convivono nelle persone ma nessuno è un modello, positivo e negativo, tutti rimangono semplicemente esseri umani. Umile umanità che contraddistingueva anche Francesco, che i sui contemporanei innalzarono a modello, disatteso, di perfezione dopo la sua morte.

Lo spettacolo risuona come una preghiera laica che invita ad ascoltare e a guardare quanto ci circonda e a rimanere sempre attenti al prossimo. Come Francesco e come Gesù Cristo, nato nella povertà di un mangiatoia di Betlemme in Terra Santa, che potrebbe ritrovarsi senza sorprese nella desolazione di uno spiazzo asfaltato tra le strade del Lazio.

______________________________________

Rumba – L’Asino e il Bue del Presepe di San Francesco nel Parcheggio del Supermercato di e con Ascanio Celestini – musica: Gianluca Casadei produzione: Fabbrica srl, Fondazione Musica Per Roma, Comitato Greccio 2023, Teatro Carcano Milano, distribuzione: a cura di Mismaonda – Teatro Chiabrera di Savona, 24 novembre 2023

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!