
Al Teatro Le Salette “Ciao! Leggo la Bibbia” di Laura Tanfani
Un’irriverente lezione di sacro e profano a due passi dal Vaticano Se c’è un luogo in cui mettere in scena
Un’irriverente lezione di sacro e profano a due passi dal Vaticano Se c’è un luogo in cui mettere in scena
La Elettra di Sofocle che va in scena al Teatro Arcobaleno è essenziale, brutale, di un’imponenza che riempie
Il testo di Antonio Tarantin, in scena all’Argot Studio di Roma dal 20 al 23 marzo 2025, adattato in lingua
Al Teatro Argentina è in scena una suggestiva versione di “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, diretta e interpretata
Al Teatro Anfitrione l’Associazione Gocce di Arte ha portato in scena La Locandiera di Goldoni C’è sempre spazio per i
Il Teatro Argentina diventa lo Studio Ovale per November di David Mamet Si sono concluse domenica 16 marzo, le repliche
Una rumorosa macchina shakespiriana, tra ironia pietas e metateatro. Uno spettacolo che ti viene addosso da subito, questo Moby Dick alla
In scena alla Sala Umberto una commedia avvincente che riflette sullo scopo dell’arte e la libertà del gesto creativo. L’arte
Ida Peruzzi, moglie di Emilio Salgari, racconta i lati oscuri del suo defunto marito dalle mura del Regio Manicomio di Torino
A Fortezza est la storia di due sorelle tra demoni personali e vite rubate dal male altrui Chissà se esistono
La visione contemporanea di Lella Costa e di Gabriele Vacis su “L’Otello” Che le commedie di William Shakespeare contenessero tematiche
Al Teatro Manzoni di Roma, dal 13 al 30 marzo 2025, Giorgio Lupano ci regala una storia che mescola sogno e poesia,