
Turandot e gli hikikomori
Cosa hanno in comune una ragazzina chiusa nella sua camera e la principessa dell’opera di Puccini? Più di quel che

Cosa hanno in comune una ragazzina chiusa nella sua camera e la principessa dell’opera di Puccini? Più di quel che

A Villa Ada Festival, il pubblico romano riabbraccia l’attrice romana che presenta il suo nuovo spettacolo “Liberidì Liberidà” In un’afosa

L’opera di Giacomo Puccini a Caracalla va in scena sul bianco, tra abiti che parlano e omaggi cinematografici Il bianco

Proust: isteria, pettegolezzi, gerarchie, segreti dolori. Era parecchio che non si osava riproporre a teatro il capolavoro proustiano, Alla ricerca del

Si è conclusa l’XI edizione del Festival Dominio Pubblico, lo ricordiamo con lo spettacolo “Tre liriche” Il 29 giugno 2024

Afànisi al Teatro India porta sul palco uno spettacolo vuoto. O forse sovraffollato. E se lo spettacolo lo facesse il

Nuovi importanti cambiamenti annunciati questa mattina nel corso della presentazione della nuova stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Parioli Costanzo. La

Venti minuti di spettacolo, due donne, un marito scomparso. Si è aperta al Teatro India l’undicesima edizione di Dominio Pubblico- Youth Fest, manifestazione

La disconnessione sociale dei tempi moderni “Se non puoi scegliere cosa fare, puoi ancora essere quello che sei?”. Questo è

Un programma sempre più ampio quello previsto dal cartellone 2024/2025 del Costanzi, che vuol essere casa di tutti, romani, turisti,

A quarant’anni dalla sua morte, una rassegna dedicata al giornalista siciliano ucciso dalla mafia nel 1984 “Quanto vale la vita

Il contesto sardo raccontato da Michela Murgia Bonaria e Maria sono madre e figlia cresciute insieme in un contesto sardo