
Sul senso dei macigni e delle interferenze
Un racconto vivido che sonda le ombre e il confine tra tempo dell’individuo e tempo della storia Troneggia al centro
Un racconto vivido che sonda le ombre e il confine tra tempo dell’individuo e tempo della storia Troneggia al centro
In scena al Festival InDivenire, il dramma di Antonio De Falchi Dal 29 aprile al 12 maggio 2024 allo Spazio
Turbini d’amore: l’umano è poesia Lo spettacolo che Guido Lomoro ha costruito, direi cucito – con amore – sulla pelle
L’ uomo ideale secondo Gianfranco Nobilio Nella splendida cornice della Cappella Orsini, all’interno del De Rebus Amoris Festival, si narrano
Dopo aver conquistato pubblico e critica ed essersi aggiudicata la vittoria durante la scorsa edizione di “Salviamo i Talenti”, “Generazione
Un profeta mai smentito, spesso addomesticato dalla fama. Onirico. Di cristallo. Commovente. Il ritratto visivo e poetico che Fabio Condemi
Al Teatro Manzoni va in scena “Tutto per Lola”, oltre il giallo e la prostituzione per parlare di donne e
Una lezione con Giuseppe Manfridi tra la novella di Hawthorne e le Olimpiadi in Messico del 1968 Quand’è stata l’ultima volta che
Da solo al centro del palco Maurizio Donadoni ci racconta di Matteotti. L’uomo, la morte, il processo. Un salto in
Al Teatro Villa Lazzaroni è andato In scena “Più della mia vita”, che ci riporta agli anni ’50 ma ci
La danza tragica della volontà Quella andata in scena all’India (Roma, 8-19.5.2024) è una trasfigurazione, una cerimonia sacra, un sacrificio
L’ amore malsano nel rapporto tra figlie e padri nel Re Lear Mentre ieri si svolgeva la finale dell’Eurovision 2024,