
Lady Day (Billie Holiday), storia di un’icona
Dalla nascita alla morte, in una vita mai felice, vediamo l’eterna stella abitare il suo mondo crudele C’era una volta

Dalla nascita alla morte, in una vita mai felice, vediamo l’eterna stella abitare il suo mondo crudele C’era una volta

L’esperimento di AST Company mostra la forza di due interpreti in costante equilibrio sul filo dell’istante Quanto andato in scena

Al Teatro Basilica Pasolini torna sotto forma di figura soprannaturale per ricordarci di ciò che non abbiamo ascoltato Pier Paolo

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Al Teatro di villa Torlonia è Giovanna d’Arco che si racconta, da sola in scena al centro del palco Cosa

Il palco dell’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis diventa tribunale civile per il diritto all’autodeterminazione, grazie a Valentina Petrini Chi entra

Una fiaba grottesca, liturgicamente ricostruita tra buffonerie e sofferenze Possono accadere cose inverosimili nel terreno della fiaba, può accadere che

Al Teatro Greco Daniele Pecci porta il suo Macbeth, una messa in scena viscerale e visionaria dove lo scontro tra

Sul palco del Teatro Vittoria Carmen Di Marzo racconta il coraggio delle staffette partigiane: e la Storia torna viva C’è

I giganti rabelaisiani ci mettono gambe all’aria Tra straniamento brechtiano e circo dada surreale il mondo del carnevalesco rabelaisiano, parte

Per molti è considerata la commedia perfetta. Il debutto alla Sala Umberto, firmato da Geppy Gleijeses, ha messo in luce

La voce dell’infanzia come mezzo per osservare senza sovrastrutture il parossismo della contemporaneità Esiste una genuinità preziosissima, malauguratamente tendente a