
L’Europa della guerra e l’Europa della pace
L’Europa è al centro dell’attenzione, in questi giorni; altrettanto lo è la guerra e il riarmo, la globalizzazione, i dazi
L’Europa è al centro dell’attenzione, in questi giorni; altrettanto lo è la guerra e il riarmo, la globalizzazione, i dazi
La raccolta di racconti di Flavia Catena si ispira alle leggende tramandate da Giuseppe Pitrè Tredici racconti per raccontare di
Il doloroso percorso di formazione dell’intima identità del giovane protagonista, che, in un campeggio marittimo, nell’ultima estate del secolo scorso, scoprirà
L’incrocio dei destini C’è qualcuno ancora vivo là fuori ?. Questo il titolo dell’ultimo libro di Marco Palladini ( Gattomerlino
Un libro di versi urgenti e necessari, tra memoria, emozione e interrogativi senza risposta. di Claudio Marrucci È da poco
Un poeta racconta della poesia e di poeti altri ricordandocene il bisogno I poeti sono inevitabilmente creature egocentriche, perché a
Un ricordo dell’uomo che per 50 anni ha dedicato la sua vita alla ricerca nel campo del comportamento umano Scompare
I colori e simboli nelle poesie e nel teatro del poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca ha sempre voluto
“Sette vite come i libri”: tornano le indagini dei quattro coinquilini nel nuovo libro della scrittrice napoletana “Sembra che i
Manuale di sopravvivenza per sensibilità confuse Non è semplice parlare dell’ineffabile, specie se dichiarato. Come premette Andrea Panatta, il libro
Le maternità personali descritte da Michela Murgia e Chiara Tagliaferri nel loro ultimo libro Dodici vite, dodici narrazioni biografiche straordinarie
Intervista all’autore Salvatore Gullotta Di Mauro Quest’estate, fermandomi al nuraghe Losa di Abbasanta, che sempre mi richiama come forma archeologica