
“Rumore, coscienza, lotta”: Francesca Albanese al Monk, voce di una verità che non si può “silenziare”
Con la guida di Andrea Colamedici, una serata di testimonianze, rabbia e consapevolezza. Roma risponde, e adesso tocca a noi
Con la guida di Andrea Colamedici, una serata di testimonianze, rabbia e consapevolezza. Roma risponde, e adesso tocca a noi
Tra racconti, memorie e ricerca antropologica, Vico del Gargano si specchia nella sua anima più autentica. di Michele Angelicchio Una
Con L’anniversario, vincitore dello Strega 2025, Andrea Bajani racconta il difficile rapporto familiare “Tutte le famiglie felici si assomigliano, ogni
L’irriverente testimonianza del reverente alfiere dell’antipsichiatria nazionale Sembra possedere il coraggio di chi non ha più niente da perdere Piero
Tra letture e musica, il Festival rende omaggio a Pier Paolo Pasolini e chiude il ciclo romano, rivolgendosi a Ostia
Da Oriente a Occidente, le parole si intrecciano sotto il cielo della Città Eterna. Con il suggestivo sfondo del Foro
Trent’anni da Srebrenica: Mujčić, Labatut, Erpenbeck e Gospodinov, voci esplosive di memoria e denuncia Sotto il cielo estivo di Roma,
Dall’eredità classica di Ragno alle riflessioni contemporanee di Pfeijffer e Bajani, fino all’amore profondo della Moore Roma torna ad accendersi
I conflitti contemporanei ridefiniscono il senso di casa: Letterature Festival riflette sulle identità sospese tra esilio e ritorno Nella cornice
La storia di Vera e del fratello Cè tra le pagine di Enrico Galiano La mancanza e la perdita sono
Un viaggio potente tra fragilità e coraggio che svela la vera essenza dell’artista, in un dialogo intimo e autentico a
Mi è successo quattro volte, la chiamano amnesia globale transitoria. Non ha nessuna causa conosciuta né effetto durevole sulla salute