
Oltre la tragedia, il corpo danza il vuoto
Un’intensa e visionaria interpretazione del mito di Antigone, delle sue persistenze, e delle sue adiacenze nella contemporaneità Massicci e spettrali,
Un’intensa e visionaria interpretazione del mito di Antigone, delle sue persistenze, e delle sue adiacenze nella contemporaneità Massicci e spettrali,
Al Teatro Ristori di Verona si anima di un viaggio immersivo a 360 gradi dove le opere di Klimt e
Con humour e intelligenza, Seriously? ci mette di fronte alle nostre (mal)abitudini Seriously? è uno di quegli spettacoli che sorprendono
Con grazia e ironia, “The Tube” invita il pubblico a ripensare il tempo condiviso, là dove il contatto può ancora
“Attractio”: due corpi danzano la nostra incessante ricerca di connessione in un avvicinarsi e respingersi Ieri pomeriggio, nell’Arena del Teatro
A Teatro India “Linee Continue”: un progetto rivoluzionario dove l’arte è strumento di inclusione e valorizzazione sociale Il secondo appuntamento,
Con Made in America, la compagnia Tulsa Ballet chiude il Danza in Rete Festival Le parole creano realtà e significati,
Simone Zambelli porta a Vicenza “Lacrimosa”, ciò che resta dopo l’amore. «Sa cosa penso? Che l’amore sia il combustibile di
Dal 5 settembre al 5 ottobre 2025, molteplici visioni dal mondo: 32 spettacoli, 15 compagnie con prime nazionali e workshop.
“Nozze di sangue” e “Suite flamenca” per celebrare Antonio Gades Fame di vita, di passione, fame di ricerca della perfezione,
Simona Bertozzi e Marta Ciappina portano “Quel che resta”: un incontro tra corpi che esplorano spazi e relazioni Rimanere. Restare
Moses Pendleton riscrive il movimento: luci, immagini e corpi in un viaggio poetico che lascia senza fiato, in un incanto