
Diretto da Capra, il generale Yen sfida la bandiera americana
Quando Frank Capra chiamò Barbara Stanwyck, per il ruolo di Megan Davis in The bitter tea of general Yen (L’amaro

Quando Frank Capra chiamò Barbara Stanwyck, per il ruolo di Megan Davis in The bitter tea of general Yen (L’amaro

Blonde crazy del 1931 non è soltanto una «bionda pazza», ma una deliziosa mademoiselle (Anne) astuta, intelligente, simpatica, onesta malgrado

Un signore amico, scomparso ormai da tempo, tra i suoi ricordi più assidui, amava associare i momenti di maggior spensieratezza

Non c’è notizia di una versione tradotta in italiano di Afraid to talk, e allora avventuriamoci in un semplice gioco

In meno di un anno Tod Browning, dalle stelle, cadde nelle stalle, anzi molto più giù. Nel 1931 diresse Bela

Fra i 10 titoli più visti in Italia sulla piattaforma Amazon Prime, sesto in classifica nella seconda settimana di marzo

Arriva in carrozza con un cappello sormontato da un cespuglio di piume, sotto il quale sfoggia uno sguardo fiero da

Prima che in sala le luci si siano spente, Emanuele Rauco, critico cinematografico, tra le altre primizie, ha informato il

Un raffinato intrigo di abilissimi ladri, in una cornice molto ricca ed elegantissima nella quale «quelli dell’alta società non vanno

Al nome di Scarface, nel nostro immaginario cinefilo, s’accende immediatamente la luce su Al Pacino e su Brian De Palma

Candidato a Miglior film straniero nell’ultima rassegna degli Oscar, Argentina 1985 concede al grande pubblico una lettura chiara e artisticamente

I famosi anni Trenta, intorno ai quali tanto si è favoleggiato, vuoi per la moda rivoluzionata, vuoi per il nuovo