
Pippo Baudo: Mezzo secolo di Italia in prima serata
Tra informazione, intrattenimento ed educazione, la sua presenza ha trasformato la “scatola parlante” in specchio di un Paese in evoluzione.
Tra informazione, intrattenimento ed educazione, la sua presenza ha trasformato la “scatola parlante” in specchio di un Paese in evoluzione.
Uscito dal 1° agosto sulla piattaforma Netflix, “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest, strappa qualche
Icona ribelle del cinema: tra angelo e demone, sei decenni di arte e fascino senza tempo Terence Stamp, leggendario attore
Uscito nelle sale italiane dallo scorso 23 luglio “I Fantastici Quattro-Gli inizi” promette bene come reboot e punta ad un
Il cinema responsabilizza o annichilisce le coscienze sul fronte ambientale? La Climate Fiction (Cli-Fi) è un genere letterario, cinematografico e
Gli insuccessi e le ascese dietro la carriera della moda raccontate nel cinema Chi non ha mai sognato di indossare
Le statue parlanti nella Roma Papalina: : ironia, dissenso e memoria popolare nei film di Luigi Magni, Ci sono eventi
Il cinema tra passione, politica e mostri indimenticabili. Con oltre 76.000 presenze in appena due mesi di programmazione, la Fondazione Cinema per
La versione cinematografica di Jack Clayton e Baz Luhrmann “L’uomo solo è l’uomo ricco”, direbbe Aldo Fabrizi nel film C’eravamo
Addio al re delle ‘lucherinate’, inventore del gossip d’autore e anima segreta del cinema italiano Tempo fa il regista Marco
Mi vuoi uccidere! Mi vuoi uccidere! Cosa farai adesso, eh? Adesso la morte sta venendo per te! Mi volevi uccidere!
Compie trent’anni il sogno romantico di Bernardo Bertolucci, un’eterea promessa che non sboccia mai. Presentato con il cast nella suggestiva