Castello Errante: una IV edizione all’insegna della magia per la prima residenza artistica di cinema tra l’America Latina e l’Italia

 di Miriam Bocchino

 

Si è svolta il 9 novembre la conferenza stampa di presentazione della IV edizione di Castello Errante, la prima residenza artistica di cinema che coinvolge l’America Latina e l’Italia.

Il nome del progetto, che si ispira al romanzo fantasy “Il castello errante di Howl”, evidenzia l’ambizione sottostante all’iniziativa, ovvero quella di valicare i confini territoriali per creare sinergia attraverso la creatività e lo scambio di idee.

Il tema di quest’anno è la magia. L’auspicio, per gli organizzatori, è che la settima arte possa divenire un mezzo artistico per superare la frattura insita nella società.

Il progetto, un’iniziativa di Adele Dell’Erario che ha coadiuvato anche la conferenza, è organizzato da Occhi di Giove srl ed è realizzato in collaborazione con l’Istituto Italo Latino Americano-IILA, le Ambasciate di Argentina, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Repubblica Domenicana e Uruguay, la Roma Lazio Film Commission e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. La residenza è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MIBACT), dalla Regione Lazio e dal Programa Ibermedia.

In conferenza stampa si è evidenziato come IILA sia uno degli enti che maggiormente supporta Castello Errante. L’istituzione, infatti, si occupa di favorire le comunicazioni tra l’America Latina e l’Italia, consentendo alle ambasciate straniere di conoscere il progetto e di divenire suoi partner.

Il Programa Ibermedia ha invece utilizzato il suo fondo a favore dei progetti audiovisivi per finanziare l’iniziativa, che ha riscontrato essere un mezzo ottimale di interscambio e creatività.

Ogni anno un borgo della regione Lazio ospita gli studenti under 35 provenienti dall’Italia e dai Paesi dell’America Latina.

I giovani partecipano a corsi di formazione, produzione e promozione cinematografica favorendo e promuovendo le specificità del territorio che li accoglie, all’insegna della ricerca e dello scambio di idee.

L’edizione di questo anno punta al digitale come mezzo per esplicare maggiormente la sua vocazione internazionale.

La prima parte del progetto, che avrà il suo inizio a metà novembre, consentirà infatti agli studenti di usufruire di una nuova piattaforma per la didattica, attraverso lezioni, workshop e riunioni con docenti ed esperti del settore, tra i quali figura la presenza di Roberto Perpignani, uno dei maggiori montatori italiani, che ha lavorato con registi quali Bertolucci e i fratelli Taviani.

Nei mesi di febbraio e marzo 2021 gli studenti vivranno, invece, sul territorio laziale e realizzeranno quattro progetti audiovisivi (un corto documentario, un corto fiction e due spot) svolgendo un ruolo specifico all’interno del gruppo di lavoro, che diviene una vera troupe.

Padrino della IV edizione è Giacomo Ferrara, attore italiano divenuto celebre nel ruolo di Spadino nella serie tv Suburra.

Teatro Verona
Ilaria Savoia

Arlecchino? SI!

Al Teatro Nuovo di Verona lo spettacolo “Arlecchino?”, riporta in scena un Arlecchino insolito interpretato da Andrea Pennacchi e che

Leggi Tutto »