
Venezia 82: tra mostri, potere e redenzione – il cinema racconta l’umano
Da “Frankenstein” di Guillermo Del Toro a “Il Mago del Cremlino” di Assayas, passando per il tennis di “Il maestro” e la spiritualità di A”gnus Dei”: quattro
Da “Frankenstein” di Guillermo Del Toro a “Il Mago del Cremlino” di Assayas, passando per il tennis di “Il maestro” e la spiritualità di A”gnus Dei”: quattro
Dalla manifestazione in sostegno di Gaza ai grandi titoli in concorso, un festival che intreccia politica, arte e memoria storica,
Da “After the Hunt” di Guadagnino con una straordinaria Julia Roberts, al dramma sociale del coreano Park Chan-wook, fino al
Nonostante il maltempo, la Mostra del Cinema si accende di emozioni: applausi per “La Grazia” di Sorrentino, riflessioni sull’identità in Jay Kelly con George
Tra proteste pro-Palestina, grandi ritorni e nuove promesse, si apre una Mostra del Cinema ricca di emozioni, con cinque film
L’intervista impossibile all’indimenticata Bersagliera Gina Lollobrigida l’avevo intervistata tante volte. L’ultima fu sulla terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante
Premi anche per Abbas Fahdel, Martelli e Valecic, mentre Venezia si prepara con Guadagnino, Julia Roberts e Hosoda. Apro quest’ultima
Un’opera visivamente curata ma poco incisiva sul piano narrativo. Tra riletture apocrife, un cast internazionale e riflessioni sul futuro del
Un festival che parla al cuore, si avvia alla chiusura conquistando il pubblico con autenticità e sorprese. Mancano pochi giorni alla
Dalla celebrazione di Milena Canonero , all’unico film italiano in concorso “Le bambine”, fino all’attesissima serie The Dial Milena Canonero, leggendaria costumista
Da Locarno a Venezia82, un viaggio tra storie, suoni e leggende: De Gregori, Pelù, Nino D’Angelo e Marianne Faithfull accendono
Da “Le pays d’Arto” al controverso “The Birthday Party” con Willem Dafoe, passando per i tributi a Kubrick e Rossellini e il debutto