
Dalle “mille luci” di Falqui a “Smog”: quando l’Italia illuminava lo spettacolo e il cinema del mondo
Dal raffinato omaggio televisivo di Fabrizio Corallo al regista dei grandi varietà Rai, Antonello Falqui, al sorprendente viaggio di Luca

Dal raffinato omaggio televisivo di Fabrizio Corallo al regista dei grandi varietà Rai, Antonello Falqui, al sorprendente viaggio di Luca

Un viaggio nella vita, nell’arte e nell’ironia del Principe della risata, tra ricordi, film e tesori della Napoli che non

A cinquant’anni dalla sua morte, la sua eredità continua a interrogare coscienze e linguaggi. La sua voce, scomoda e profetica,

Dalle stroncature giovanili ai capolavori della Nouvelle Vague, dal ricordo di Rossellini alla Festa del Cinema di Roma: ritratto di

Addio alla diva anticonformista che ha trasformato l’ironia in stile di vita. Si è spenta all’età di 79 anni, nella

Tra sale vuote e palcoscenici affollati, il teatro torna a battere il cinema. Con la speranza che la 20ª edizione della

Dal sogno di libertà di Salvatores al disincanto di oggi: quando il cinema italiano racconta la fuga, la coscienza e

L’attore si è spento a 76 anni a Montecarlo. Una carriera intensa tra cinema, teatro e tv, dal mito di

Dalla suite del Sunset Tower Hotel all’epopea di Norma Desmond: l’intervista immaginaria alla diva del cinema muto e sonoro, tra

Tra cinema e coraggio, oltre cento film e una vita vissuta senza compromessi: il mondo saluta una delle ultime grandi

Presentata la ventesima edizione, dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica che celebra il potere del cinema di

Da “La stangata” al Sundance, il volto gentile della ribellione americana La più spiritosa è stata Jane Fonda. L’attrice, con cui Robert