
Amleto inaugura la stagione del Teatro Stabile di Torino
Un Amleto metateatrale che trasforma l’artificio in specchio del reale. Ad aprire la stagione 2025/2026 del Teatro Stabile di Torino

Un Amleto metateatrale che trasforma l’artificio in specchio del reale. Ad aprire la stagione 2025/2026 del Teatro Stabile di Torino

Al Salone del Libro di Torino un incontro sulla memoria della Resistenza europea e sul potere civile della letteratura Lo

Dal 5 settembre al 5 ottobre 2025, molteplici visioni dal mondo: 32 spettacoli, 15 compagnie con prime nazionali e workshop.

Federica Rossellini dà corpo e voce a una Pulzella smitizzata, in uno spettacolo che alterna intensità espressiva a scelte simboliche

Un monologo che esplora l’addio attraverso proiezioni ironiche e ricordi indelebili. Epicuro, nella lettera indirizzata a Meneceo, meglio nota come

Un racconto travolgente tra ironia, musica e improvvisazione, in scena al Teatro Carignano con Matthias Martelli e la regia di

Una riscrittura avvincente, tra teatro delle ombre e linguaggi universali, che reinterpreta l’immortale capolavoro di Cervantes. Una molteplicità di voci

Dal 17 al 21 dicembre 2024, il Caffè Müller ospita artisti dal Mediterraneo e dal Golfo Arabico per una rassegna

Giorgia Cerruti incanta in un monologo magnetico che esplora i ricordi, l’amore tormentato e la fragilità di Zelda Sayre Fitzgerald.

Daria Deflorian porta in scena una pièce che trae nutrimento dall’opera di Han Kang, esplorando la lotta per una narrazione

Un’opera grottesca e ambiziosa ma che incappa nel fuorviante L’ambizioso Dux Pink è un monologo scritto, diretto e interpretato da Ivonne Capece,

Dalle suggestioni di Shelley e Stendhal al teatro della crudeltà Artaudiano, la vicenda dolorosa di Beatrice Cenci al Gobetti di