
Delirio d’archi e ragioni di guerra
La lucidità dello storico e le ragioni del sogno alla cavea dell’Auditorium di Roma Baricco. Scrittore, drammaturgo, autore multimediale, critico

La lucidità dello storico e le ragioni del sogno alla cavea dell’Auditorium di Roma Baricco. Scrittore, drammaturgo, autore multimediale, critico

Proust: isteria, pettegolezzi, gerarchie, segreti dolori. Era parecchio che non si osava riproporre a teatro il capolavoro proustiano, Alla ricerca del

Il tormento d’essere Non è la prima volta per Cappella Orsini, ora Fondazione culturale, nonché regno da decenni del genio

Memorie e polemiche di un amore controverso Il mese di maggio è stato – al Teatro di Roma (prevalentemente con

Marionette della vita e della morte Pluripremiato (in Cile, Belgio, Polonia) è approdato anche in Italia Tchaika, del duo Belova/Iacobelli, rispettivamente russo

Turbini d’amore: l’umano è poesia Lo spettacolo che Guido Lomoro ha costruito, direi cucito – con amore – sulla pelle

Un profeta mai smentito, spesso addomesticato dalla fama. Onirico. Di cristallo. Commovente. Il ritratto visivo e poetico che Fabio Condemi

La danza tragica della volontà Quella andata in scena all’India (Roma, 8-19.5.2024) è una trasfigurazione, una cerimonia sacra, un sacrificio

Il richiamo d’un sogno impossibile Opera vincitrice del festival InCorti Artemia 2023, e ora nella versione lunga sempre all’Artemia (Roma,

Ingenuità, perversione, frustrazione, ambiguità: gli specchi del potere tra Mann, Hitler e Al Capone. Interessante metaforico fluido ed ambiguo l’ultimo spettacolo

Sparsi nel tempo, attoniti burattini di una danza in parallelo Il tempo, la crudeltà del tempo, il tempo non tempo,

Una parata circense di fronte a testimoni muti Uno Zio Vanja dall’impeccabile ritmo tragicomico questo di Leonardo Lidi, andato in scena