
“Rumore, coscienza, lotta”: Francesca Albanese al Monk, voce di una verità che non si può “silenziare”
Con la guida di Andrea Colamedici, una serata di testimonianze, rabbia e consapevolezza. Roma risponde, e adesso tocca a noi

Con la guida di Andrea Colamedici, una serata di testimonianze, rabbia e consapevolezza. Roma risponde, e adesso tocca a noi

La rassegna diretta da Fabio Galadini si chiude con una serata potente al Teatro Vascello. Tre spettacoli, una giuria d’autore

Un diario teatrale che alterna il flusso frenetico del pensiero alla cruda presenza della guerra, attraverso la voce e il

Tra monologhi interiori, radio che trasmette morte e sigarette fumate con voracità, il trio Lepri–Di Sessa–Dragonetti racconta il naufragio interiore

Monologo senza pause di Manuela Fischietti sul lavoro precario e le disuguaglianze, in scena con ritmo e ironia La serata

Tra letture e musica, il Festival rende omaggio a Pier Paolo Pasolini e chiude il ciclo romano, rivolgendosi a Ostia

Da Oriente a Occidente, le parole si intrecciano sotto il cielo della Città Eterna. Con il suggestivo sfondo del Foro

Due cowboy smarriti attraversano la frontiera tra immaginazione e rovina, in un West che profuma di metropoli e fine del

Un monologo spietato e sincero, tra abissi personali e sgabelli muti Con Ludopazza, secondo spettacolo in programma nella giornata inaugurale

Il ritratto feroce e ironico di una generazione in lotta per sopravvivere al precariato Nel tardo pomeriggio del 14 luglio

Trent’anni da Srebrenica: Mujčić, Labatut, Erpenbeck e Gospodinov, voci esplosive di memoria e denuncia Sotto il cielo estivo di Roma,

Dall’eredità classica di Ragno alle riflessioni contemporanee di Pfeijffer e Bajani, fino all’amore profondo della Moore Roma torna ad accendersi