
«Riccardo III» al servizio di Kriszta Székely
Il teatro di Shakespeare, si sa bene, è di sana e robusta costituzione: regge pure in alta quota, là dove

Il teatro di Shakespeare, si sa bene, è di sana e robusta costituzione: regge pure in alta quota, là dove

Tra il 1930 e il ’35 Josef von Sternberg realizzò sette lungometraggi scegliendo, come protagonista femminile, Marlene Dietrich, la sua

Squadra vincente non si cambia, dice un motto sportivo. E sull’onda del successo ottenuto due anni prima con «Red dust»

«Con il diritto degli infelici che la sfortuna opprime», Medea, esule in terra straniera, moglie ripudiata da Giasone, va incontro

Quando, nel 1933, fu pubblicato il romanzo di Fanny Hurst, Imitation of life, il codice Hays ancora non era diventato

Una parola soltanto per indicare il titolo di un film che, a raccontarne la trama, sembrerebbe complicatissimo, ma nel suo

Non sempre c’è un motivo razionale per mettere in scena un testo teatrale; a volte è sufficiente soltanto un innamoramento

Cos’è normale e cosa non lo è? Ciò che appartiene alla normalità, dice il vocabolario, è il consueto, ossia quel

La grandezza di Anton Cechov, drammaturgo, si trova nel punto più fragile della sua scrittura: l’intelaiatura teatrale dei suoi personaggi.

SECONDA PARTE In un articolo successivo, dedicato alla Napoli del 25 luglio 1943, si legge: «…riuscivamo a procurarci… i libri

Ci si era talmente abituati alla esuberante presenza di Geppy Gleijeses, assoluto padrone di casa del teatro dal 2009 al

PRIMA PARTE Il 12 maggio del 1963, sessant’anni fa, il Messaggero pubblicò una lunga corrispondenza da Mosca, a cinque colonne,