
Delitti e strani incontri al Whitechapel
Storia di un quartiere malfamato attraverso il cinema Leggende, delitti e storie di personaggi sinistri hanno popolato Whitechapel, il quartiere

Storia di un quartiere malfamato attraverso il cinema Leggende, delitti e storie di personaggi sinistri hanno popolato Whitechapel, il quartiere

La condizione servente e il rovescio delle parti Francia, 1941: nel 1940 era stata appena occupata dai Nazisti e per

La rinascita dell’Accademia di Francia in un nuovo stile architettonico In un giorno di inizio estate, Villa Medici decide di

I film del regista americano tra Manhattan e l’Europa New York, Barcellona, Parigi, Roma. Cosa potranno mai avere in comune

Il Teatro Della Cometa torna a splendere È sempre una certezza tornare a casa. In Via col Vento, Rossella O’Hara, ormai disperata

Il musical sulla Passione di Cristo Fabrizio De André aveva descritto la figura di Cristo come Il più grande rivoluzionario della storia,

Le vicende tragicomiche ne “Ritorno a casa” di Harold Pinter Nell’Inghilterra dei Clash, delle giacche di pelle, dei capelli colorati

Le tre drammaturgie di Čechov al Teatro Quirino Un grande scrittore lo si riconosce dalle proprie sconfitte. Dopo numerosi insuccessi,

Il messaggio metaforico della vita Allo Spazio Diamante, per due serate soltanto, due giovani attori si sono cimentati in uno

Il tema del mascheramento femminile tra cinema e teatro La nobile arte del travestimento, il crossdressing, ovvero il camuffamento con

L’apertura della rassegna del cinema francese “Rendez-Vous” In un bel giorno di primavera, il Cinema Nuovo Sacher apre nuovamente le

Gli inferi del Capitano Achab nel “Moby Dick” di Guglielmo Ferro Secondo l’immaginario universale, l’Inferno dovrebbe essere solo composto da