
Il Tragico: ancora comunitaria di un’umanità alla deriva
Il pensiero tragico e un teatro universale, collante della comunità: intervista ad Alessandro Machìa, co-direttore creativo del festival Play Iubilaeum!
Il pensiero tragico e un teatro universale, collante della comunità: intervista ad Alessandro Machìa, co-direttore creativo del festival Play Iubilaeum!
Il 31 agosto al Teatro Romano di Ostia Antica, l’artista forlivese ha fatto rivivere la musica del maestro in un
Tra “Aguirre, furore di Dio” e “Cuore di vetro” l’estetica rituale di Herzog e il fantasma del nichilismo segnano un
Con “Adam”, Maryam Touzani racconta una storia di vicinanza e coraggio femminile, un ritratto intimo intriso di silenzi, sguardi e
Su Mubi è disponibile Hot Milk di Rebecca Lenkiewicz, un diluvio di vita nel deserto arido di una complicata dinamica
L’attore umbro con “Non sarò mai Elvis Presley” si mette in gioco con 13 canzoni surreali, testimonianze del potere veritiero
Al Teatro Romano di Ostia Antica il dolore delle donne con Ifigenia di Eva Romero, testimoniando il presente e combattendo
Accompagnata dalle musiche di Paolo Vivaldi, Irene Maiorino ha interpretato, un monologo entusiasmante che riflette sull’identità, nascosta dietro le centomila
Il corpo femminile e le crepe della malattia e della psiche in questo adattamento della regista slovacca Sláva Daubnerová. A
Al Teatro romano di Ostia Antica Luca De Fusco porta una rilettura moderna e visionaria dai connotati surrealisti e noir,
Soderbergh spezza e stravolge schemi e previsioni con “Presence”, anomalo e affascinante horror psicologico che indaga la realtà attraverso l’occhio
Le musiche di Bernstein e la regia di Piparo firmano un musical, dove il canto dell’amore tocca la luna e