Protagonisti 305 giovani di 13 anni e 1200 collegati da 46 hub italiani ed esteri, prende il via a Giffoni Valle Piana in provincia di Salerno, la seconda parte fino al 29 agosto della cinquantesima edizione del Festival del Cinema dei ragazzi a cui hanno già testimoniato il rispetto e l’amicizia star del calibro di Silvester Stallone e Richard Gere. E da domani con Tony Servillo attesi al Giff50 per confrontarsi con i giovanissimi anche Raul Bova e Sergio Castellitto. Tutti sul palcoscenico del cinema giovane quindi, tutti rigorosamente con mascherine e controlli anti Covid come tante star che in visita in questi giorni fra Napoli, Capri, Amalfi, Ravello e Positano e naturalmente Giffoni,sembrano stringersi con affetto attorno al Festival più giovane del mondo. Così’ mentre il grande maestro Daniel Oren a poca distanza da Giffoni, dirige L’Orchestra Filarmonica Salernitana con due grandi star come i violoncellisti Kian Soltani e Vadim Repin, Catherine Deneuve, rapita dai quartieri spagnoli di San Gregorio Armeno a Napoli promette di venire presto a visitare la cittadella del cinema di Giffoni con la produttrice Marta De Laurentiis che da Capri saluta i Giffones dandoci appuntamento alla Mostra di Venezia.
Fra star, eventi e anteprime, i giovanissimi del GIFF vedranno sullo schermo tanti film fra gli altri “Balto e Togo” (la leggenda), il film diretto e interpretato da Brian Presley, i giovanissimi interpreti di “Endless”, Alexandra Shipp e Nicolas Hamilton, protagonisti del drama movie di Scott Speer e ancora gli attori del film teenager “Sul più bello”, Eleonora Gaggero, Ludovica Francesconi, Gaja Masciale e la regista Alice Filippi. Molta curiosità’ anche per il documentario “Fellini degli spiriti” di Anselma Dell’Olio con il quale Giffoni rende omaggio nel centenario al Maestro di Rimini, e poi il 28 agosto arriverà al Festival anche Max Giusti per raccontare il suo esordio nel mondo digitale e non mancheranno nomi di primo piano del panorama musicale italiano che canteranno e racconteranno il dietro le quinte di una sezione importante del mondo dello spettacolo, con nomi come Samuel Romano voce e anima dei Subsonica, il famoso dj argentino naturalizzato italiano Shablo e l’emergente talento campano Rocco Hunt.
* Critico cinematografico e letterario, giornalista, dal 1976 inviato speciale RAI (TG1, TG2, TG3, TG3 Regionale, Rete Uno, Rete Due, Rete Tre) per Cinema, Spettacolo, Costume.