Cerca

Al Centrale Preneste le emozioni di “Krill”

Krill – il mare in una stanza, andato in scena al Teatro Centrale Preneste di Roma lo scorso 13 dicembre, è trasposizione di un poema – scritto dall’expat Gabriele Belletti – ambientato nella mente di un’anziana donna, dall’identità mutevole. Signora che, nel viaggio dei pensieri, viene a identificarsi con una balena minacciata dal “nero veleno” proveniente dalla Deepwater Horizon, la piattaforma semisommergibile salita agli onori della cronaca a seguito dell’incendio che la distrusse, nel 2010, e che provocò la più grande fuoriuscita di petrolio in mare della storia.

Uno spettacolo capace di bilanciare e unire i registri del dramma e della commedia. Allestimento scenico convincente, con proiezioni video e audio ad espandere l’esperienza emotiva e sensoriale del pubblico. Accorso numerosissimo per ammirare i protagonisti in scena, gli attori della compagnia ‘Il Teatro Dimenticato – Dare azione alle emozioni’, laboratorio teatrale attivo da 15 anni e utilizzato come strumento di cura e riabilitazione presso il Centro Diurno di Italian Hospital Group-Korian di Guidonia.

Presenti e sul palco del Preneste la Dottoressa Beatrice Benet, coordinatrice del Centro
diurno, e il regista Arturo Armone Caruso, che ha curato l’adattamento insieme alla
drammaturga Katia Ippaso, con la documentazione video e fotografica di Simone Corallini.

“Krill” è un itinerario avventuroso fatto di interpreti vari, umani e non umani, passando per relazioni non verbali, empatia e cura, in uno scenario che guarda verso una nuova ecologia della mente. Attraverso la riconciliazione con l’altro, con il proprio intimo, con gli ecosistemi umani e naturali. Gli attori in scena hanno offerto una prova convincente e, a tratti, particolarmente esilarante.

Organizzato in collaborazione con la startup culturale Saperenetwork, l’evento ha chiuso il cartellone del quinto “Festival Europeo di poesia ambientale”, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, e con il patrocinio di Ministero della Cultura, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Regione Lazio.

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!