”Lo spettacolo dal vivo è un’esperienza unica e irripetibile” così’ come abbiamo detto noi di Quarta Parete ieri in diretta dall’Auditorium Parco della Musica di Roma per l’inaugurazione della 16a Festa del Cinema, lo conferma in un bel reportage dal titolo “Alziamo il Sipario” la brava collega Laura Zangarini sul magazine ”7” del Corriere della sera.
Cosi se la star Jessica Chastain ha incantato il pubblico cantando e recitando in sala, presente anche il nostro amato Presidente della Repubblica Mattarella, protagonista del film d’apertura Gli occhi di Tammy Faye, che il regista Michael Showalter dedica alla storia vera di una coppia di telepredicatori con eclatanti successi ricchi di donazioni milionarie, scandali e redenzione nell’America di Ronald Reagan, la selezione ufficiale propone il primo film italiano dal titolo L’Arminuta(La Ritornata) di Giuseppe Bonito, tratto dal romanzo best seller di Donatella Di Pietrantonio, film ambientato negli anni settanta che racconta l’incredibile storia di una tredicenne ceduta in tenera età da una famiglia povera a dei lontani parenti ricchi che viene restituita ai genitori indigenti perché affetta da malattia, facendo precipitare l’inerte fanciulla nelle spietate regole della povertà’.
È dello spagnolo Marcel Barrena, Mediterraneo che ci riporta e ricorda l’omonimo titolo del film di Gabriele Salvatores che negli anni novanta vinse l’Oscar. questa volta ambientato in un mediterraneo del 2015 protagonista drammatico delle morti degli immigrati. Sorprese, dolori e speranze attraverso la storia di due pescatori spagnoli che scoprono in mare il cadavere di un bambino e i segreti sconvolgenti dell’isola di Lesbo, dove migliaia di esseri umani fuggiti dall’Africa cercano di saltare quel Mediterraneo alla ricerca di una vita migliore.
Nella sezione parallela alla Festa ,“Alice nella Città’” in attesa dell’arrivo di Johnny Depp che terrà ai giovani una masterclass dove racconterà i segreti di Sparrow leggendaria icona del pirata dei Caraibi e dell’esperienza come doppiatore del disegno animato diretto dall’Italiano Giuseppe Squillaci dal titolo Puffins sugli schermi di “Alice”vedremo anche il visionario Belle del guru dell’animazione giapponese Mamoro Hosoda che sarà ospite della rassegna e l’orrore allegro per bambini “La famiglia Addams” che vedrà sfilare sul red carpet tutti gli artisti italiani che lo hanno doppiato fra cui Favino e Loredana Berté.
“Un grande cinema quello che propone parallelamente alla Festa” ha sottolineato Cristian De Sica ospite di un’altra affollata masterclass, diretta da Fabio Bettini e Gianluca Giannelli, un segmento importante che oltre a Johnny Depp vedrà in prima fila Achille Lauro in un cameo interpretato e cantato da par suo nel film di Fabio Mollo Anni da cane e a seguire gli ultimi episodi della serie Gli Acchiappafantasmi diretto da Jason Reitman (Figlio di Ivan che firmò il primo film con Dan Aykroyd, Bill Murray e Sigourney Weaver). Insomma un nutrito parterre sugli schermi e dal vivo di film, documentari, cortometraggi, esordi nella regia, con ospiti Italiani e stranieri. Spazio aperto anche ai film restaurati come “Tutta colpa del Paradiso” di Francesco Nuti Amore tossico di Claudio Caligari e Il merlo maschio con Lando Buzzanca, in programma lunedì 18 alla Casa del Cinema.
Intanto fervono le prenotazioni online per assistere dal vivo in sala Sinopoli e on line il Cyrano versione musical di Joe Wright e a proposito di grande musica con gli incontri ravvicinati con Luciano Ligabue e Fabrizio Moro. Finale..il resto..appunto..sara’..UNA FESTA!!
* Critico cinematografico e letterario, giornalista, dal 1976 inviato speciale RAI (TG1, TG2, TG3, TG3 Regionale, Rete Uno, Rete Due, Rete Tre) per Cinema, Spettacolo, Costume.