“Otto. Tutti siamo tutti” di Roberta Calandra: la recensione

 di Miriam Bocchino

 

Otto. Tutti siamo tutti” è l’ultimo romanzo della scrittrice, autrice, sceneggiatrice e drammaturga Roberta Calandrapubblicato dalla casa editrice Croce Libreria. Il libro è tratto dall’omonimo spettacolo teatrale vincitore del “Premio inediti Elsa Morante 2012”.

Una collana di perle diviene simulacro di amore, sofferenza e abbandono mentre il sentimento, in grado di attraversare i tempi e le distanze, vive della sua essenza di dolore e gioia.

L’opera letteraria è struggente e malinconica, capace di coadiuvare, attraverso le parole, l’emozione nelle sue molteplici sfaccettature che si manifestano in una forza imperitura.

Otto sono i personaggi della storia, legati da un comune destino: essere incarnazione di amore.

Il romanzo, che si avvale della prefazione di Giovanni Mastrangelo, dopo un prologo iniziale, è ambientato nella Parigi del 1789 e narra il primo amore: quello tra Olympia e Philippe.

La storia fin da subito fa capolino nella vicenda: mentre Olympia è una donna che cerca di emanciparsi nella società francesesquassata dai fermenti rivoluzionari, Philippe è un uomo dedito all’alchimia. L’incomunicabilità tra due personalità così distanti crea sofferenza e inconciliabilità di vita. Tra diniego e accettazione il loro amore vive e sopravvive.

“Ma forse ci sarà ancora del tempo, per ritrovarsi, per accogliersi e respingersi, per avvicinarsi e allontanarsi, per comprendere e imparare, che di esercizio prima di ogni altra cosa, l’amore sa nutrirsi.”

La seconda storia d’amore è ambientata nell’Inghilterra del 1820.  Due uomini, Gabriel e William, sono destinati a conoscersi in un fugace incontro di anime e corpi.

Gabriel è un poeta decadente e malinconico, la cui esistenza è scossa dall’inquietudine e dalla sofferenza mentre William, pur se dedito alla scrittura, è un essere attivo, interessato alla politica e all’azione. La loro relazione labile e fugace diverrà dimora di rimpianti e ricordi, trasformandosi in cambiamento e dolore.

In una società che rifugge l’amore omosessuale diviene infattiimpossibile per Gabriel rincorrere il suo sogno d’amore, mentre in William l’impedimento diventa desiderio di azione e di allontanamento.

“Il Tempo non conta per me: il poeta è come un usignolo nascosto nella tenebra che canta a rallegrar di dolci suoni la propria solitudine, i suoi ascoltatori son come uomini incantati dalla melodia di un musicista invisibile…”

La storia tra Milena e Greta è dolorosa ed evocativa: ambientata nella Germania del 1940 in un campo di concentramento, è simulacro di terrore e bellezza.

L’amore tra le due donne, prigioniere della barbarie nazista, è metafora di come l’amore riesca a germogliare nonostante l’orrore. La vacuità, di cui spesso l’esistenza è portatrice, non impedisce l’emergere della speranza.

Milena è una donna impavida, fiera, in grado di opporsi alla pauramentre Greta è fragile e delicata ma resa forte dall’amore della sua donna.

Il cielo stellato, custode delle loro emozioni, illumina anche i posti in cui l’orrore ha la sua dimora, splendendo su un amore che è capace di contrapporsi al dolore e alla storia.

La quarta trattazione del sentimento ha per protagonisti Elena e Giacomo. Il loro rapporto, poco romantico ed eroico, è permeato di contemporaneità.

I due personaggi sono contrapposti per età ed esistenza: Elena è una donna cosciente, in carriera e con ambizioni ben delineate,mentre Giacomo è un ragazzo con la possibilità lecita di sbagliare. Il loro incontro, figlio della società moderna, è immediato e forse necessitante di “lentezza”.

Roberta Calandra riesce con dovizia di particolari a caratterizzare tutti i personaggi del romanzo, legati da un filo di perle, allegoria del medesimo amore, manifestando la loro forza e debolezza.

È più forte l’agire o il pensare? L’amore è salvezza e rifugio oppure attuazione e cambiamento?

La storia sociale e politica, seppur il libro racconta il sentimento e il suo perpetuo divenire, è l’elemento in grado di rendere manifesto come l’affetto sia sempre permeato della società in cui si vive.

L’evoluzione dell’amore e il suo “esserci” sono anche soggettività del vissuto.

“Otto. Tutti siamo tutti”, attraverso una scrittura fluida e accurata, è un romanzo empatico e trasversale.

Teatro Roma
Francesca Romana Moretti

In Palestina dopo Cristo

Al Teatro Vittoria Michele La Ginestra ha riproposto il suo “Come Cristo comanda”, portando agli spettatori una riflessione che sa

Leggi Tutto »