Golden Globe: Vincitori e sconfitti

Il 5 gennaio si è svolta a Beverly Hills la 77° edizione dei Golden Globe, guardati sempre con molta attenzione perché ritenuti un’indicazione attendibile di quelli che saranno i Premi Oscar.

Quest’anno la giuria ha capovolto le aspettative smentendo più di un pronostico della vigilia.

Cominciamo con il dire che due film erano attesi e dati per favoriti, The Irishman di Martin Scorsese e Storia di un matrimonio di Noah Baumbach.  Nulla delle previsioni si è avverato: The Irishman con cinque nominations non ha vinto neanche un premio, mentre Storia di un matrimonio ha portato a casa solo il premio come miglior attrice non protagonista a Laura Dern, la cinica avvocatessa di Scarlett Johansson.

Miglior film drammatico 1917 di Sam Mendes che vince anche il premio per la migliore regia; miglior attore protagonista di film drammatico Joaquin Phoenix per Joker, mentre migliore attrice protagonista Renée Zellweger per Judy.

C’è un film che esce vincitore assoluto ed è C’era una volta a …Hollywood di Quentin Tarantino.  Porta a casa tre premi: Miglior commedia, Migliore attore non protagonista a Brad Pitt e Migliore sceneggiatura a Quentin Tarantino.

La storia su uno dei casi di cronaca nera più celebri della fine degli anni sessanta ha quindi convinto la giuria.

E per questo film Tarantino si avvale di un cast stellare: oltre alla magistrale prova di Leonardo di Caprio e Brad Pitt, troviamo nomi celebri anche nelle parti minori: Al Pacino, Tim Roth, Kurt Russell e Michael Madsen, e tra i membri della Manson family Dakota Fanning. Tarantino si avvale anche dell’esperienza di un grande direttore della fotografia come Robert Richardson, che dall’alto dei suoi tre Oscar e delle sue collaborazioni con Oliver Stone e Martin Scorsese, riesce in maniera impeccabile a gestire un film complesso con tutti i suoi vari set.

Un film nel quale ritroviamo tutte le caratteristiche di Quentin Tarantino, con la sua rabbia e le sue vendette ma anche con il suo essere intimo, sentimentale e ottimista. Un inno al cinema, a cominciare dal titolo che riecheggia Sergio Leone, fino alla ricostruzione minuziosa degli anni sessanta ad Hollywood.

Ma quello che più colpisce è che anche in questo film è preponderante il significato profondo che Tarantino attribuisce al cinema, affidandogli un’azione salvifica, quasi avesse il potere di migliorare il mondo, di lasciarlo più giusto e di rendere tutto possibile. E forse chissà è davvero così o almeno è bello pensarlo.

Ai Golden Globe non ci sono premi tecnici ma la giuria, composta da circa 90 giornalisti, consacra anche le migliori serie televisive: vincono quest’anno Succession come serie drammatica, Fleabag come serie commedia e Chernobyl come miglior film televisivo.

Da segnalare infine i premi alla carriera per Ellen De Generes e Tom Hanks.

Grande esclusa quindi, nonostante i pronostici, Netflix che si presentava con due grandi produzioni e torna a casa con un ben magro bottino.

Non ci resta quindi che attendere la notte degli Oscar, il 9 febbraio, per sapere se queste anticipazioni saranno rispettate o meno, se in questa sede The Irishman e Storia di un matrimonio porteranno a casa un buon bottino o se, anche quest’anno, si confermeranno le anticipazioni dei Golden Globe con un’altra vittoria di C’era una volta a…Hollywood.

Teatro Roma
Francesca Romana Moretti

In Palestina dopo Cristo

Al Teatro Vittoria Michele La Ginestra ha riproposto il suo “Come Cristo comanda”, portando agli spettatori una riflessione che sa

Leggi Tutto »