Cerca
Caricamento Eventi

15 Novembre @ 16:00 30 Novembre @ 11:30 CET

Continuano gli appuntamenti di “Prove Aperte di Civiltà”, il progetto diffuso di teatro, memoria e partecipazione attiva che ha preso il via il 18 ottobre. Tutto pronto per gli ultimi spettacoli dal 15 al 30 novembre 2025 a cura de Il NaufragarMèDolce con la direzione artistica di Chiara Casarico.

In un tempo attraversato da fratture sociali e bisogno di senso condiviso, Prove Aperte di Civiltà sceglie il teatro come gesto civile, linguaggio collettivo, spazio di bellezza, condivisione ed ascolto che  animerà i Municipi IV, VII, X, XI e XIV di Roma con spettacoli teatrali, performance itineranti, letture, laboratori e attività per tutte le generazioni, trasformando scuole, teatri, strade, musei e centri anziani in luoghi vivi di riflessione e comunità. Tra i luoghi istituzionali coinvolti Teatro Furio Camillo, Teatro del Lido di Ostia, Centro Culturale Artemia e Museo di Casal de Pazzi. 

Sabato 15 novembre alle ore 16.00, presso Museo Casal de Pazzi “A via Giovanni Tagliere, 3” con Chiara Casarico, Tiziana Scrocca, Emanuela Bolco, Luciano Pastori, Rita Superbi, Catia Castagna. Spettacolo itinerante dedicato a Pier Paolo Pasolini, che si snoda tra memoria e territorio. Il percorso parte dal Museo di Casal de’ Pazzi e conduce fino alla casa di via Giovanni Tagliere 3, un tempo abitata dal poeta. Lungo il tragitto – e nel ritorno al museo – attrici e attori della compagnia Il NaufragarMèDolce daranno voce agli scritti pasoliniani, trasformando il paesaggio urbano in palcoscenico e restituendo, attraverso parole e presenza, lo sguardo lucido e visionario del poeta corsaro.

Lunedì 17 novembre alle ore 11.30  “Solo l’amare e solo il conoscere” presso il CPIA1 del IV Municipio. Prendendo spunto dal primo verso del “Pianto della scavatrice” di Pier Paolo Pasolini, abbiamo deciso di stimolare il racconto autobiografico dei ragazzi migranti iscritti al CPIA1, per creare successivamente una lettura collettiva in cui il pubblico possa assistere ad una narrazione autobiografica: storie di vita vissuta, migranti che si raccontano come se fossero libri.

Dal 21 al 23 novembre alle ore 21:00 “La Scelta della Gioia” presso il Centro Culturale Artemia con Chiara Casarico, Tiziana Scrocca per la regia Giovanna Mori. La Scelta della Gioia è uno spettacolo che esplora il tema della diversità come possibilità e scelta consapevole. Attraverso un linguaggio intimo e ironico, le due attrici mettono in scena se stesse – corpi, ricordi, desideri – interrogandosi su cosa significhi oggi essere autenticamente sé, e se il personale possa ancora dirsi politico. Un racconto sincero e vibrante di paure, conquiste e piccole rivoluzioni quotidiane, alla ricerca della propria unicità e della propria gioia.

Martedì 25 novembre 11:30 “Figlie di Sherazade” presso il Teatro del Lido di Ostia con Chiara Casarico e Tiziana Scrocca. Lo spettacolo racconta le storie vere di due giovani donne: una ragazza nata in Germania da genitori turchi, costretta a fuggire per evitare un matrimonio imposto, e una bambina afghana rifugiata in Pakistan, accolta in una scuola femminile clandestina. Attraverso un intreccio di narrazione, canto e immagini, le due protagoniste condividono esperienze di oppressione e resistenza, evidenziando la forza del racconto come strumento di salvezza e consapevolezza. Lo spettacolo è stato finalista al Premio Ustica per il Teatro nel 2007 e ha ricevuto il Premio RadioRAI Microfono di Cristallo, oltre a una lettera di encomio dal Presidente della Repubblica.

Giovedì 27 novembre alle 10.30 presso Museo Casa de Pazzi “Brillastella” con Emanuela Bolco ed Eva Gaudenzi. La storia segue il viaggio di una giovane stella che lascia la sua nube madre, Coccon, per esplorare l’universo. Durante il suo cammino, incontra personaggi celesti come costellazioni, la stella supergigante Rossa, le Pleiadi, il Re Sole e i misteriosi buchi neri. Attraverso un linguaggio ironico e interattivo, lo spettacolo trasforma concetti astronomici complessi in un racconto affascinante e accessibile, stimolando la fantasia e l’interesse dei più piccoli per le meraviglie del cosmo.

Domenica 30 novembre alle 10.30 “Sillabario Pasolini” a cura di Chiara Casarico e Tiziana Scrocca uno spettacolo realizzato in occasione dei cinquant’anni della morte di Pier Paolo Pasolini, lo spettacolo intreccia poesie e profezie dell’autore, a una personale elaborazione degli studenti dei Licei Anco Marzio e Labriola di Ostia, frutto di un laboratorio teatrale che ha coinvolto i ragazzi nella riscoperta del pensiero pasoliniano. In scena da lungomare Duca degli Abruzzi a Parco Pier Paolo Pasolini, Municipio X.

PROVE APERTE DI CIVILTÀ
Dal 18 ottobre al 30 novembre 2025

Direzione artistica: Chiara Casarico
Direzione organizzativa: Luciano Pastori
Social media manager: Maria Plateo
Comunicazione grafica, video e foto: Artigiani Digitali Comunicazione Sensibile
Ufficio stampa: Rocchina Ceglia e Maresa Palmacci


PREZZI
Ingresso libero 

(tranne cinque eventi, espressamente indicato)

COME RAGGIUNGERE L’EVENTO

  • Bus: 30 – 69 – 913 – 120F – 150F – 163 – 213 – 409 – 451 – 545 – A60N – 409 – A06 – N041
  • Treno: FC1 – FL1 – FL2 – FL3
  • Metro: A – B – C


PER INFO: 351 9073887
e-mail: info@ilnaufragarmedolce.it
sito: www.ilnaufragarmedolce.it
Facebook www.facebook.com/ilnaufragarmedolce

Instagram www.instagram.com/ilnaufragarmedolce

@ilnaufragarmedolce

error: Content is protected !!