Cerca
Caricamento Eventi

13 Novembre @ 21:00 30 Novembre @ 17:30 CET

Le lucciole sono sempre più rare, non c’è più spazio per loro in quest’epoca di plastica tutta Serie TV on demand. Eppure, se avete avuto la fortuna – magari da bambini – di acciuffarne una e di tenerla chiusa per qualche istante fra le dita – prima di lasciarla volare via – se lo avete fatto almeno una volta e avete visto quella luce palpitare fra le mani, allora questa storia è per voi.  Agnese Fallongo

Un inno allo spettacolo dal vivo e a tutti gli artisti del circo che, proprio come i teatranti, scrivono sull’acqua e nel cuore del pubblico. Al Teatro Manzoni di Roma arriva CIRCO PARADISO, il nuovo atteso spettacolo di Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, per la regia di Adriano Evangelisti e Raffaele Latagliata, in scena da giovedì 13 a domenica 30 novembre

Nelle scorse stagioni la compagnia ha conquistato pubblico e critica con la trilogia degli ultimi, ovvero Letizia va alla guerra, …Fino alle stelle!, I Mezzalira, attraverso uno stile originalissimo, che mescola modernità e sapore antico. Gli spettacoli si caratterizzano per una grande maestria in tutte le parti della creazione teatrale, dai testi, alle musiche e alla realizzazione in scena, e con una poetica che rilancia urgenze del cuore, tratte dalla tradizione orale passata, che si confermano oggi universali umani.

Il nuovo spettacolo riprende queste linee, rinnovando ancora temi e stili e trasportando il pubblico nell’universo circense. Circo Paradiso è una commedia musicale tragicomica con un’eco onirica, che conferma uno stile oggi unico nel panorama nazionale. È una produzione Teatro De Gli Incamminati eTeatro Metastasio

The fireflies of the Circus (Le lucciole del circo). È così che nel ’69 uno dei settimanali internazionali di spettacolo più famosi del secolo scorso, Variety, aveva definito i due trapezisti Cesare e Attilina, “due stelle cadenti che si librano nell’aria e lasciano la scia, sfidando il buio della gravità ed illuminando gli occhi di chi li guarda con doppio e triplo salto mortale…senza rete sotto”. 

Ormai in pensione, Cesare e Attilina, un tempo compagni di vita e di palcoscenico, vengono chiamati per esibirsi in una “serata d’onore” e ricevere il premio più ambito da tutti i circensi, il trapezio d’oro. Non si vedono da oltre trent’anni, dal giorno in cui il destino li ha divisi per sempre. Viaggiando a ritroso nel tempo attraverso l’escamotage dei flashback, le due “lucciole del circo” si raccontano al pubblico, accarezzando tutti i capitoli più significativi della loro relazione: dal primo incontro da bambini, allo sbocciare del loro amore fanciullesco, fino all’apice del loro percorso artistico in età adulta, che – “coup de théatre” – coincide esattamente con il loro distacco. Ma cosa rivelerà davvero questo premio? 

In pista si avvicenderanno anche altri personaggi che gravitano dentro e fuori lo chapiteau, come Dimitri il lanciatore di coltelli, Fortuna la veggente, Betta la domatrice di leoni, Mariuccio bello bello il clown.

Una commedia musicale tragicomica che si fa metafora di un’arte, come quella circense che, oggi più che mai, ci appare come un “tramonto straordinario” per narrare la linea sottile che intercorre fra il cielo e la terra, il palco e la quotidianità, fra la realtà e la fantasia. 

NOTE DI REGIA

In un momento storico come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da una tecnologizzazione massiva, anche della creatività, la nostra personalissima risposta è che, oggi più che mai, si avverta la necessità di salvaguardare almeno una forma di intelligenza imprescindibilmente umana e della quale vorremmo continuare a poter disporre, ovvero “l’intelligenza sentimentale” che, nel nostro lavoro, si sposa con una creazione artigianale, sorretta dai saperi antichi d’artista, in ogni dettaglio. 

Questa storia è figlia di un’urgenza creativa genuina e onesta che, alla fin fine, risponde solo alle regole del cuore, poiché “Il futuro non è sempre avanti, a volte bisogna fermarsi e tornare indietro per raggiungerlo”.

LA COMPAGNIA

Agnese Fallongo – Tiziano Caputo – Adriano Evangelisti – Raffaele Latagliata

L’incontro tra Agnese Fallongo (1987), attrice-cantante e autrice teatrale, e Tiziano Caputo (1999), attore-cantante e musicista poli-strumentista, avviene nel 2017, in occasione della realizzazione di “LETIZIA VA ALLA GUERRA – la suora, la sposa e la puttana”, spettacolo ideato e diretto da Adriano Evangelisti e scritto dalla stessa Fallongo. Successivamente questa compagine artistica si arricchisce di un quarto elemento grazie al coinvolgimento di Raffaele Latagliata che firma la regia dei due spettacoli successivi: “…FINO ALLE STELLE! – scalata in musica lungo lo stivale”, nel 2019, scritto a quattro mani da Fallongo e Caputo con il coordinamento creativo di Evangelisti, e “I MEZZALIRA – panni sporchi fritti in casa”, nel 2022, scritto dalla Fallongo, impreziosito dalle musiche originali composte appositamente da Caputo e arricchito dalla presenza di Evangelisti anche in veste di attore. L’insieme di questi tre spettacoli dà origine alla “Trilogia degli ultimi”, che li porta presto a distinguersi sul panorama nazionale per una poetica tesa a sfiorare il presente attraverso il passato attraverso un “teatro di narrazione” a più voci e riletto in chiave moderna – ma costruito con sapienza artigianale -, che corrisponde anche alla modalità di raccolta del materiale, attraverso ricerche vere, interviste e racconti, che puntano al recupero della tradizione orale e della memoria. Dal punto di vista linguistico, ricorre frequentemente la scelta del dialetto, inteso come lingua del cuore, ed espressione di verità. La musica, ideata appositamente per tutti gli spettacoli e suonata rigorosamente dal vivo, è parte integrante della drammaturgia, con l’intento di accompagnare lo spettatore, cullandolo, in un intenso spaccato della storia d’Italia. La compagnia dal 2023 è prodotto e distribuita da Teatro De Gli Incamminati. www.incamminati.it

Per info e prenotazioni:

Tel. 06.3223634   WhatsApp 327.8959298

prenotazioni@teatromanzoniroma.it   www.teatromanzoniroma.it

Prezzi biglietti:

Intero € 30,00; Ridotto € 25,00

Orari spettacolo

giovedì 13 novembre ore 21:00

venerdì 14 novembre ore 21:00

sabato 15 novembre ore 17:30 E 21:00

domenica 16 novembre ore 17:30

martedì 18 novembre ore 21:00

mercoledì 19 novembre ore 21:00

giovedì 20 novembre  ore 21:00

venerdì 21 novembre ore 21:00

sabato 22 novembre ore 17:30 e 21:00

domenica 23 novembre ore 17:30

martedì 25 novembre ore 19:00

mercoledì 26 novembre ore 21:00

giovedì 27  novembre ore 17:30

venerdì 28 novembre ore 21:00

sabato 29 novembre ore 17:30 e 21:00

domenica 30 novembre ore 17:30

Teatro Manzoni di Roma

Via Monte Zebio, 14C
Roma, RM 00195 Italia
06 322 3634
Visualizza il sito del Luogo
error: Content is protected !!