Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Dal Mito alla Scena: L’antichità di Roma tra arte, antropologia e teatro al Teatro Argentina

9 Novembre @ 11:00 12:30 CET

Evento speciale domenica 9 novembre (ore 11.00) al Teatro Argentina per una mattinata di riflessione che unisce antropologiastoria dell’artedrammaturgia e teatro in un simposio multidisciplinare alle radici culturali della romanità.

La mattinata offrirà al pubblico una profonda immersione nell’antico, un tempo senza tempo che dialoga ancora con l’oggi, per esplorare come storie e miti millenari continuino a plasmare il nostro presente.

Il cuore tematico dell’incontro è infatti dedicato all’analisi del mito fondativo romano e della sua persistenza nella coscienza collettiva, approfonditi e ripercorsi dagli interventi di Maurizio Bettini (professore all’Università di Siena e Direttore del Centro di Antropologia e Mondo Antico) sul tema I Romani e i loro mito e di Graziana Brescia (professoressa all’Università di Bari) che esplorerà Il suicidio di Lucrezia: un mito fondativo nella memoria culturale dei Romani.

L’appuntamento sottolinea anche il legame intrinseco tra l’antichità e l’arte scenica. Così dal mito alla scena, la riflessione si sposta sull’esplorazione dell’animo umano e delle dinamiche relazionali, elemento fondativi anche della cultura romana. Sul versante drammaturgico interverrà il direttore artistico del Teatro di Roma, Luca De Fusco, che offrirà un focus sul capolavoro eduardiano, Sabato, domenica e lunedì, in vista del nuovo allestimento che debutterà in prima nazionale il 25 novembre proprio al Teatro Argentina. Alla sua analisi si connette la riflessione di Marcantonio Lucidi, critico teatrale e giornalista, che discuterà l’Inferno di un interno, intrecciando l’analisi teatrale con le tematiche esistenziali ereditate dalla storia.

A completare la mattinata si affiancherà la prospettiva sull’iconografia e la storia dell’arte con Claudio Strinati, Storico dell’arte, e le affascinanti “anteprime del passato” raccontate da Andreas M. Steiner, Direttore responsabile delle riviste Archeo e Medioevo. Mentre l’introduzione della mattinata sarà affidata a Massimiliano Ghilardi, Archeologo e Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, che aprirà il percorso di indagine.

L’evento del 9 novembre costituisce l’anteprima esclusiva della prossima edizione di Luce sull’Archeologia – Roma Madre del mondo. Epica, potere, humanitas, il ciclo di incontri, dedicato al pubblico e ai temi che faranno da filo conduttore ai sette appuntamenti domenicali (ore 11.00) a partire da gennaio 2026, che ormai da anni è riconosciuto come un successo di pubblico e critica.

Teatro Argentina

Largo di Torre Argentina, 52
Roma, 00186 Italia
+ Google Maps
06.684000314
Visualizza il sito del Luogo

error: Content is protected !!