Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Tor Bella Monk

30 Ottobre @ 21:00 6 Dicembre @ 21:00 CET

Con la rassegna Tor Bella Monk- Accende la musica nelle periferie, con la direzione artistica di Alexanderplatz, presenta all’Università di Roma “Tor Vergata”, al Mercato Rionale di Tor Bella Monaca e al Villaggio Breda in Piazza Piaggio, un itinerario musicale e culturale che attraverso le proposte culturali e d’intrattenimento, tenda ad aumentare il grado di partecipazione. L’ obiettivo è quello di sostenere le attività di inclusione sociale, di riequilibrio territoriale e tutela occupazionale, valorizzando il patrimonio culturale cittadino integrando l’offerta delle attività e dei servizi già presenti, anche nelle aree periferiche della città di Roma. Il programma presenterà una diversificata proposta di artisti di livello nazionale e internazionale, che rappresentano le più diverse sfumature ed evoluzioni del jazz contemporaneo, ma anche il sound più classico e in altri generi affini, che garantiscono un’importante occasione di aggregazione socioculturale per fasce diverse di età e provenienza culturale. La programmazione, con ingresso gratuito, di Tor Bella Monk – Accende la musica nelle periferie, si articolerà da giovedì 30 ottobre a sabato 6 dicembre 2025.

Gli appuntamenti all’interno dell’Università di Roma “Tor Vergata” avranno un’impronta didattico-culturale; infatti, tutti gli artisti coinvolti dialogheranno con la Prof.ssa Rossana Buono, docente di storia dell’arte dell’Università di Roma Tor Vergata e grande esperta di jazz. Inoltre in uno di questi appuntamenti, rivolti agli studenti di tutte le facoltà, ma aperti anche al pubblico, mercoledì 19 novembre, verrà trattato un tema di grande attualità, quello dei cervelli in fuga e il rientro cervelli , a cura del professore Lorenzo Perilli, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia  dell’Università di Roma “Tor Vergata”,  del Prof. Gerry Melino, Direttore del Centro Ricerche “Torvergata Oncoscience Research” (TOR) e Straordinario di Biochimica a dell’Università di Roma Tor Vergata e membro per la categoria di Biochimica e Biologia Molecolare della Classe di Scienze Fisiche dell’Accademia dei Lincei  e di Mauro Piacentini, Professore Straordinario  di Biologia Cellulare e dello Sviluppo presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Ad aprire Tor Bella Monk-Jazz senza confini 2025, giovedì 30 ottobre alle 11,00, Auditorium Ennio Morricone del Dipartimento di Studi Letterari dell’Università di Roma Tor Vergata, incontro- intervista con Jeremy Pelt. Jeremy Pelt è considerato tra i migliori trombettisti della scena jazz contemporanea, acclamatissimo dal grande pubblico statunitense e votato “Rising Star” della tromba negli ultimi anni dalla prestigiosa testata Downbeat Magazine. Nella sua carriera di giovane trombettista, si è esibito accanto a mostri sacri del calibro di Jimmy Heath, Frank Foster e Ravi Coltrane, fino ad arrivare a incidere con il grande Wayne Shorter. Ha prestato il prezioso sound della sua tromba alla Roy Hargrove Big Band, alla Village Vanguard Orchestra e alla Duke Ellington Big Band. Pelt è noto per il suo suono ricco e la sua capacità di raccontare storie attraverso la musica.

Mercoledì 5 novembre ore 11,00, Auditorium Ennio Morricone del Dipartimento di Studi Letterari dell’Università di Roma Tor Vergata, incontro -intervista con il duo composto da Riccardo Del Fra, contrabbasso e Umberto Fiorentino, chitarra. Mercoledì 19 novembre ore 11,00, Auditorium Ennio Morricone del Dipartimento di Studi Letterari dell’Università di Roma Tor Vergata, incontro-intervista con Paolo Vivaldi, compositore e direttore d’orchestra, e Enrico Pieranunzi, pianista, compositore e arrangiatore di fama internazionale, porta con sé un’esperienza straordinaria che abbraccia decenni di carriera ai vertici della scena jazzistica mondiale. Pieranunzi è noto per il suo tocco inconfondibile, il lirismo raffinato e la capacità di esplorare territori musicali sempre nuovi, senza mai perdere il legame con l’essenza del jazz. Giovedì 20 novembre ore 11,00, Mercato Rionale di Tor Bella Monaca(Parcheggio di via Ferdinando Quaglia)Blue Swing Orchestraa seguire, Maurizio Giammarco Quartet.

Giammarco da molti anni segue caparbiamente la sua personale strada di jazz d’autore. La sua profonda conoscenza della tradizione, assimilata in sessant’anni di dedizione al jazz, continua a confrontarsi con gli stimoli più attuali del panorama musicale globale, fondendosi in una matura e ponderata sintesi compositiva. Fra classicità, ricerca, e spazi di elaborazione estemporanea, la sua cifra stilistica non perde mai un elemento da lui ritenuto primario: raccontare storie musicali accattivanti, leggibili e, per quanto possibile, personali. Venerdì 21 novembre ore 11,00Mercato Rionale di Tor Bella Monaca, Reunion Orchestra / Combo Elven, a seguire, Jim Porto. Virtuoso del jazz samba, Jim Porto è considerato oggi uno dei massimi esponenti della musica brasiliana. Sabato 22 novembre ore 11,00, Mercato Rionale di Tor Bella Monaca(Parcheggio di via Ferdinando Quaglia)Nicola di Stasio Claudio Piselli, a seguire, Sarah Jane Morris. Sarah Jane Morris è una cantante con una gamma vocale sorprendente. La sua trentennale carriera, durante la quale si è guadagnata un fedele e affezionato pubblico internazionale, è stata di ampio respiro. Nel corso degli anni si è esibita con molti gruppi, dal rock al soul al blues africano, con orchestre classiche, un ensemble di cento violoncelli, con chitarre acustiche e big band jazz. La sua ricca voce di contralto la sua versatilità e la sua intelligenza emotiva – l’assoluta autenticità dei sentimenti che trasmette – la rendono un’interprete irresistibile di livello mondiale. Mercoledì 26 novembre ore 11,00,

Piazza Erasmo Piaggio, Villaggio Breda, New Rithm Orchestra e Pentacordo, a seguire, Francesco Bruno. Un viaggio attraverso l’affascinante universo della musica latina e mediterranea, i cui colori e suggestioni da sempre hanno ispirato i progetti del chitarrista Francesco Bruno. Un concerto nel quale il linguaggio del jazz fa da collante alle mille sfumature espresse dai brani storici del chitarrista, affiancandoli a quelli dei più recenti progetti. Venerdì 28 novembre ore 11,00, Mercato Rionale di Tor Bella Monaca(Parcheggio di via Ferdinando Quaglia), Quadraro Jazz Orchestra e JazzHouse Big Band, a seguire, Alex Sipiagin. Il trombettista Alex Sipiagin fa parte a pieno diritto della stretta cerchia dei “grandi” della jazz internazionale, avendo inciso in maniera significativa sulla storia del jazz contemporaneo attraverso album e live performances con i migliori musicisti del momento. Virtuoso del suo strumento è una riconosciuta figura di spicco della scena jazzistica di New York, nei suoi gruppi e cd hanno suonato musicisti come Chris Potter, Dave Holland, Gonzalo Rubalcaba, Antonio Sanchez, Dave Binney, Eric Harland, ecc., ed ha suonato tra gli altri nelle bands di Michael Brecker, Dave Holland, Kenny Werner, Mingus Dinasty e Big Band e collaborato con Elvis Costello, Dr. John ed Eric Clapton. Il 6 dicembre grande evento di chiusura nel Mercato di Tor Bella Monaca (Parcheggio di via Ferdinando Quaglia).

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Con il patrocinio e concessione degli spazi del Municipio VI, Mercato Rionale di Tor Bella Monaca (Parcheggio di via Ferdinando Quaglia), Villaggio Breda, Piazza Piaggio. In collaborazione con Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

INGRESSO GRATUITO

INFO:06 86781296 / 349 9770309

Email: prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com

I luoghi:

 UNIVERSITA’ DI ROMA TOR VERGATA, ROMA, Via Colombia,1

VILLAGGIO BREDA, Piazza Piaggio – Municipio VI

Mercato Rionale di Tor Bella Monaca,  (Parcheggio di via Ferdinando Quaglia), Roma

error: Content is protected !!