Cerca
arancia-meccanica

Arancia Meccanica torna al cinema: ecco quando 

Il capolavoro di Stanley Kubrick torna in esclusiva nelle sale di tutta Italia

Arancia Meccanica, uno dei film più discussi e amati del genio Kubrick, è tornato al cinema. La riedizione nelle sale di tutta Italia rappresenta un’occasione imperdibile per assaporare un capolavoro nei termini in cui fu originariamente concepito. Per un film che fa della straordinaria intensità visiva e sonora la sua massima potenza, il grande schermo non può che garantirne un coinvolgimento unico.

Stanley Kubrick si imbatte nel romanzo di Anthony Burgess circa un decennio prima dell’uscita del film, e ne rimane folgorato. Avvia una produzione indipendente e inizia a tratteggiarne la sua versione, in una Londra futura, sospesa tra inquietudine e attrazione. La regia è totalizzante. Le inquadrature ossessive, l’estetica kitsch, il pop, i costumi bianchi, Il lattepiù, il trucco da Pierrot. Ogni elemento, ogni accostamento, è destabilizzante.

Kubrick crea senza dubbio uno dei film più discussi degli anni Settanta. Un evento culturale. La sua violenza esplicita e il suo impatto etico sconvolsero il perbenismo sociale, causando un’immediata reazione di rifiuto. Ma Arancia Meccanica è oggi uno dei film più influenti della storia del cinema. Questo perché già poco tempo dopo la sua uscita si arrivò a comprenderne la potenza. Quel mondo distopico lo si percepì così disturbante perché più vicino alle persone di quanto credessero. Ed è così tuttora, a distanza di cinquant’anni. 

Quanto più una cosa ci infastidisce tanto più ci tocca nel vivo. Il modo in cui Kubrick affronta le tematiche centrali del film, che scavano nella parte più fragile della nostra esistenza, è disarmante. Lo è la violenza, qui spesso sinonimo di costruzione performativa. Lo è il lavoro sulla parte sonora del film, l’accostamento della musica classica a scene di ultra violenza. Canzoni leggere come sottofondo del puro terrore. 

Alex DeLarge, intrepretato da un irripetibile Malcolm McDowell, è l’emblema dell’umano. Attraverso la sua parte più buia ne difende l’essenza. Il libero arbitrio contro l’indottrinamento e il controllo. Ma anche la ragione contro il sentimento. Kubrick non si espone in un giudizio verso Alex. Semplicemente, lo osserva. Lo sguardo, ossessione cinematografica da cui Kubrick è tutt’altro che esente, è estetico, profondo e, ancora una volta, disarmante.  

L’impatto più forte che si può avere guardando questo film è forse nei confronti del proprio ruolo di pubblico. Giudice e complice, vittima e artefice, impotente ma allo stesso tempo dittatore. Oggi Arancia Meccanica farà riflettere sulla nostra realtà, che ha molto a che fare con potere e controllo. Lo specchio dello sconfinato talento di Kubrick, di aver saputo trascendere i limiti del tempo e del reale, essendo sempre appropriato, anche a un futuro imprevedibile.   

arancia-meccanica

Arancia Meccanica è tornato al cinema il 13-14-15 ottobre, nelle sale cinematografiche di tutta Italia. Se vi trovate a Roma e non avete fatto in tempo, potrete trovarlo al cinema Troisi anche sabato 18 ottobre. È sempre una buona occasione per tornare al cinema, ma oggi un po’ di più.

___________________

Arancia Meccanica – Regia e sceneggiatura Stanley Kubrick – Soggetto: Anthony Burgess – con: Malcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clarke, John Clive, Adrieenn Corri, Carl Duerni, Paul Farrell, Clive Francis, Michael Gover, Miriam Karlin, James Marcus, Aubrey Morris, Godfrey Quigley, Sheila Raynor, Madge Ryan, John Savident, Anthony Sharp, Philip Stone, Pauline Taylor, Steven Berkoff, David Prowse  – Musiche: Walter Carlos, AA.VV – Scenografia: John Barry – Costumi: Milena Canonero -Montaggio: Bill Butler – Trucco: Fred Williamson, George Partleton, Barbara Daly – Produttore Stanlely Kubrick – Anno 1971 – 18 ottobre Sala Troisi

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!