10 Ottobre @ 21:00 – 12 Ottobre @ 16:30 CEST
πΌ π‘ππππ ππ ππ’π ππ ππππππ π π π π’πππ πππππ ππππππππ πππππ ππππ π π πππ’Μ ππππππ.
Lo spettacolo di narrazione e musica in natura ispirato ad una novella orientale di Marguerite Yourcenar, narrato da ππ’π¬ππ ππ«ππ¦π’π§π’ e musicato da πππ«π πππ₯ππ¬π¬π’π§π’ Γ© alla sua prima romana al πππππ«π¨ πππ¬π’π₯π’ππ dal 10 al 12 ottobre. Il Basilica Γ¨ per Sista Bramini un luogo speciale in cui ama adattare per il chiuso i suoi spettacoli a Roma.
Il vecchio straordinario pittore Wang Fo, dopo aver dotato di unβanima il suo discepolo Ling, vagabonda con lui lungo le strade della Cina dipingendo incantato paesaggi animati da viventi umani e non umaniβ¦ Giunto nella cittΓ imperiale, viene arrestato dalle guardie dellβImperatore per essere giustiziato. ComβΓ¨ potuto accadere che la sua pittura sublime si sia trasformata in un imperdonabile delitto?
Nello spettacolo, lβarte del narrare storie, paesaggi e personaggi di Sista Bramini si fonde con la musica di Sara Galassini che, creata con una molteplicitΓ di strumenti dalle sonoritΓ orientali e fiabesche, contribuisce a generare lβatmosfera emotiva e misteriosa di questo racconto sapienziale il cui cuore scabroso si trova nellβinconciliabile relazione tra lβArte e il Potere, tra il pittore e lβimperatore. Nellβinscindibile rapporto, umano e creativo, tra il maestro artista e il suo discepolo riecheggia quello tra la narratrice e la musicista che lβaccompagna. I paesaggi naturali incontrati dalle performer si fondono con quelli evocati dai dipinti di Wang Fo a loro volta trasfigurati dalla poesia narrativa della Yourcenar.
Tra gli strumenti musicali: diversi gong, campane tibetane e giapponesi, piatti, diapason della Biosonic Enterprise, shruti box, tamburi provenienti da varie culture: darbuka, tamburo a cornice, tamburo dellβoceano, flauto Shakuhaci, Zitter, Koshi Chimes, Kalimba.
10 e 11 ottobre 2025, ore 21:00
12 ottobre 2025, ore 16:30
TeatroBasilica e Gruppo della Creta
Il TeatroBasilica, nato nel 2019 e situato nel cuore di Roma in Piazza San Giovanni, si Γ¨ imposto come punto di riferimento per il teatro contemporaneo, programmando nuove drammaturgie e accogliendo giovani compagnie accanto ad artisti affermati. La direzione artistica Γ¨ affidata ad Alessandro Di Murro e Daniela Giovanetti, con la consulenza artistica di Antonio Calenda.
Il Gruppo della Creta, compagnia under 35 riconosciuta dal Ministero della Cultura, dal 2019 affianca la direzione artistica nella gestione e nellβideazione delle proposte del Basilica, trasformandolo in casa creativa dei propri progetti. Negli anni, ha costruito produzioni originali che hanno trovato riconoscimento nazionale, come Pluto o il dono della fine del mondo, Finzioni e Beati Voi.
Con questa nuova produzione, il Gruppo della Creta si conferma una delle realtΓ piΓΉ vitali e innovative della scena teatrale italiana, capace di coniugare riflessione politica, ironia e immaginazione scenica.
INFORMAZIONI
Il βTeatroBasilicaβ Γ¨ diretto dall’attrice Daniela Giovanetti e dal regista Alessandro Di Murro. Lβorganizzazione Γ¨ a cura del collettivo Gruppo della Creta e di un team di artisti e tecnici. Supervisione artistica di Antonio Calenda. Ulteriori info sul TeatroBasilica sono reperibili a questo link:
https://www.teatrobasilica.com/chi-siamo
www.teatrobasilica.com
email: info@teatrobasilica.com
telefono: +39 392 9768519
Teatro Basilica
Roma, 00185 Italia + Google Maps 392.9768519
Visualizza il sito del Luogo
