Presentato il cartellone 2025/2026 dello storico teatro romano: musical, danza, commedia, stand up comedy e molto altro, per un calendario fitto di stelle e grandi ritorni
Una stagione in linea con la precedente, vocata al nobile teatro popolare nella sua accezione democratica per arrivare a tutti, con graditi ritorni e nuove produzioni, in un percorso che si snoda tra vari generi come la commedia musicale, la prosa, il musical, la danza internazionale, la musica, i grandi mattatori della comicità italiana, le irriverenti stand up comedy, le inchieste dal vivo. Così è stata delineata lo scorso 24 settembre la nuova stagione del Teatro Brancaccio, alla presenza di molti degli artisti coinvolti negli spettacoli in cartellone, oltre che del direttore artistico Alessandro Longobardi.

Anche quest’anno si è deciso di mantenere il claim coniato nel 2024: B Iconic! C’è il desiderio di rendere ciascuno degli spettatori il protagonista del proprio Teatro Brancaccio, un invito a vivere l’esperienza unica dello spettacolo dal vivo, a immergersi in storie straordinarie, a regalarsi momenti di teatro indimenticabili.
Il programma conferma ancora una volta l’importanza del Brancaccio come centro nevralgico dello spettacolo a livello nazionale e non solo; i nomi celebri sono tantissimi, tra i quali:
Giovanni Scifoni, Lorella Cuccarini, Drusilla Foer, Giorgio Panariello, Vincenzo Salemme, Angelo Duro, Paolo Ruffini, Edoardo Ferrario, Alessandro Cattelan, Giorgio Montanini, Max Angioni, Flora Canto, Andrea Ortis, Giorgio Gallione, Federico Bellone, Marco Simeoli, Luciano Cannito, Maurizio Colombi.
Per la danza spiccheranno Thikra: night of remembering, in collaborazione con la Romaeuropa Festival lo spettacolo di Akran Khan & Manal Aldowayan, un’opera che unisce danzatrici di Bharatanatyam e danza contemporanea in un dialogo tra culture e tradizioni; Moving Shadows: our world, regia e coreografia di Stefan Südkamp e Michaela Köhler Schaer, del celebre teatro delle ombre; una inedita versione de Lo Schiaccianoci con la coreografia di Alessia Gatta: un Corpo di Ballo di 14 danzatori in un’audace reinterpretazione che fonde la grazia del balletto classico con l’energia dei linguaggi contemporanei.
La musica avrà spazio con Yoko Shimomura in Echoes of light. La celebre compositrice di colonne sonore di videogiochi (Kingdom Hearts, Final Fantasy) si esibirà in uno spettacolo pianistico unico insieme al pianista Benyamin Nuss; altra esibizione degna di nota è quella del pianista croato Maksim in Segmenti World.
Come da tradizione al Brancaccio, non mancherà il grande musical. Per dirne solo alcuni: Frida Opera Musical, per la regia di Andrea Ortis, un’opera visionaria che intreccia arte, passione e rivoluzione, raccontando la vita intensa di Frida Kahlo; monumentale si prospetta poi la versione in lingua originale del Rocky Horror Show, pietra miliare del genere musicale, con una colonna sonora che è rimasta nella storia. Altro evergreen che non si può non citare è Cantando sotto la pioggia, il musical tratto dal celebre film del 1952 che prende vita grazie alla regia, all’adattamento e alle coreografie di Luciano Cannito. Protagonisti Lorenzo Grilli, Flora Canto e Martina Stella.
In cartellone anche due eventi internazionali unici, con il ritorno in Italia di Dita Von Teese, regina del Neo Burlesque, con il nuovo Nocturnelle, e quello di uno spettacolo di culto del teatro “muto”: Infinita, degli austriaci Familie Flöz.
E poi gli storici mattatori come Giovanni Scifoni, Giorgio Panariello e Vincenzo Salemme, fino ad arrivare ai grandi giornalisti che parleranno di attualità scottante (Marco Travaglio con un recital tra cronaca e satira politica, Giuseppe Cruciani e David Parenzo direttamente da La Zanzara, che promettono di mettere a soqquadro il Teatro con la loro carica di sarcasmo e provocazione polemica, Pablo Trincia, reporter con una lunga esperienza ne Le Iene). E a proposito di sarcasmo, ci sarà pure Angelo Duro, graffiante e irriverente come sempre, con Ho tre belle notizie.
Infine, ben rappresentati anche gli youtuber, con nomi di fama nazionale come Barbascura X, Camilla Boniardi e Guglielmo Scilla (aka Willwoosh) ed il fisico-comico pugliese Vincenzo Schettini.

David Parenzo & Giuseppe Cruciani
Insomma, quest’anno al Brancaccio ce ne sarà letteralmente per tutti i gusti.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito ufficiale del Teatro Brancaccio di Roma





