29 Settembre @ 21:00 – 30 Settembre @ 21:00 CEST
VAUTOURS (AVVOLTOI)
di Roberto Serpi
interpretato e diretto da Sergio Romano, Roberto Serpi, Ivan Zerbinati
luci Luca Bronzo
produzione Fondazione Teatro Due, Parma
Premio Mezz’ore d’Autore 2022
Il testo, cinico, allo stesso tempo reale e surreale e dai risvolti involontariamente comici, era stato selezionato nell’ambito del bando Mezz’ore d’autore nel 2022 e presentato al pubblico in versione mise-en-espace di 30 minuti; ora, ampliato, trova la sua forma più compiuta.
Video Vauotours_estratto 4′ https://www.youtube.com/watch?v=59jvbZahEsI
VIDEO DI PRESENTAZIONE DI Roberto Serpi https://youtu.be/DvSAko4T–I
Durata 1h e 15’
LO SPETTACOLO
In un indefinito ambiente sotterraneo vivono tre uomini che hanno perso l’unica cosa che conta davvero: il loro lavoro. Avere un’occupazione stabile è il solo modo di esistere e di non essere soli al mondo, ma ora è tutto perduto. I tentativi per rientrare in Azienda si succedono in un crescendo goffo ma inarrestabile che mette a nudo la loro vera anima fino a quel momento assopita dalla routine. Uno spaccato cinico di un’umanità anestetizzata moralmente ed eticamente che non si ferma davanti a nulla per raggiungere lo scopo, e che non piange e non ride più, da un bel po’ di tempo. Un avvoltoio appollaiato che aspetta la sua carogna.
Per gli attori Vautours (Avvoltoi) è un vero gioco dai ritmi serrati, che segue le orme della struttura del giallo e oscilla fra la tensione di un continuo sentimento di sospensione e le paradossali conseguenze a catena innescate da una irresistibile dinamica testuale.
Un lavoro di messa in scena corale che, in un ambiente nudo e privo di appigli scenografici o sonori, fa risuonare con maggiore potenza la delicata intensità del lavoro degli attori, impegnati in un’indagine sulla ricerca del proprio posto nel mondo, forse addirittura sul senso della vita.
NOTA DELL’AUTORE
Vautours (Avvoltoi) ha due nascite. La prima in versione da mezz’ora, la seconda, quella attuale, Ampliata fino a raddoppiare, come se i tre individui senza nome della storia, non contenti di vivere per così poco tempo, ne avessero chiesto di più. Eccoli accontentati.
Il loro linguaggio è asciutto, secco, diretto, e pur essendo contemporaneo non cede ai balbettamenti del parlare quotidiano.
In una ambientazione surreale vivono il vuoto che li abita ed abitano nel vuoto.
La totale assenza di “bellurie” sia scenografiche che sonore affidano al pubblico la storia con la Leggerezza necessaria per poter spiare da vicino queste tre anime nude. E stupirsi con loro di ciò che sarà inevitabile. Roberto Serpi
Sergio Romano
Si forma a Milano, alla “Paolo Grassi”, dove ha la fortuna di incontrare grandi Artisti: Salmon, Müller, Cobelli, Ronconi; dopo la scuola Castri, che segnerà fortemente il Suo percorso formativo e con il quale collaborerà a lungo. Giulio Bosetti gli offrirà la Chance di interpretare i ruoli importanti del Teatro, fra cui Ruzante con la guida di De Bosio. Nel ’94 incontra Benno Besson, per lui Maestro, con Hamlet. Con Binasco l’incontro con full e clown, classici e moderni. In Scozia con Suspect Culture diretto da Graham Eatough e Mauricio Paroni De Castro, e in una coproduzione Italia/Scozia su testo di Gabrielli.
Altro straordinario incontro sarà con Claudio Tolcachir, in Emilia.
E i più recenti progetti per lo schermo: Amulius, nella seria per Sky Romulus, Petra, Estranei, La fuggitiva. E per il grande schermo: Un bacio, Delta, Con la grazia di un dio, Il campione, Il Nibbio, Le città di pianura. Vive in campagna.
Roberto Serpi
Nasce a Genova il 4 giugno 1967, dove vive tuttora. Attore diplomato alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova nel 1990.
Ha lavorato in teatro con il Teatro Stabile di Genova, Teatro della Tosse, Fondazione Teatro Due, Teatro Cargo, Compagnia Katzenmacher, Progetto U.R.T., Carrozzeria Orfeo.
Diretto da Marco Sciaccaluga, Benno Besson, Andrej Sergeevič Končalovskij, Alfonso Santagata, Jurij Ferrini, Filippo Dini, Antonio Zavatteri, Alberto Giusta, Laura Sicignano, Emanuele Conte, Carlo Sciaccaluga, Gabriele Di Luca. Al cinema e in televisione ha lavorato con Paolo e Vittorio Taviani, Andrej Sergeevič Končalovskij, Silvio Soldini, Stefano Lodovichi, Matteo Fresi, Uberto Pasolini.
Vautours (Avvoltoi) è il suo primo testo teatrale.
Ivan Zerbinati (Bologna, 1979)
Attore, Musicista, Performer. Studia Sassofono al conservatorio Giovan Battista Martin di Bologna. Diplomato come Attore alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi. Diplomato alla scuola di alta formazione Fondazione Pontedera per la ricerca di un nuovo attore nuovo.
Menzione speciale al premio scenario. Miglior Attore al festival di Asti. Vincitore Nuove Sensibilità 2010. Collabora con diversi artisti italiani e internazionali tra cui Yuval Avidal, Filippo Dini, Paolo Rossi, Valerio Binasco, Elena Gigliotti, Fulvio Pepe, Carrozzeria Orfeo. Al cinema lavora con Corso Salani, Davide del Degan, Gabriele Salvatores, i fratelli D’innocenzo, Susan Milic, Francesco Lagi, Cristina Comencini.
“i suoi migliori maestri sono: sana e disciplinata ossessione, ironia, un buon cuore e un sacchetto di lacrime come quelle che trovi negli stagni d’autunno.”
Info e prenotazioni esclusivamente tramite abbonamenti Zefiro , Eolo e CARD LIBERA E CARD LOVE, info promozioneteatrovascello@gmail.com – promozione@teatrovascello.it
Biglietti: Intero 25 euro – Ridotto over 65: 20 euro – Ridotto addetti ai lavori del settore e Cral/Enti convenzionati: 18 euro – Ridotto studenti, studenti universitari, docenti e operatori esclusivamente delle scuole di teatro, cinema e danza 16 euro e gruppi di almeno 10 persone 16 euro a persona È possibile acquistare i biglietti, abbonamenti e card telefonicamente 065881021 con carta di credito e bancomat abilitati,
acquista direttamente alla biglietteria
acquista tramite bonifico bancario SOLAMENTE PER GRUPPI DI ALMENO 10 PERSONE a favore di Coop. La Fabbrica dell’Attore E.T.S. BANCA INTESA SAN PAOLO ag. Circ. Gianicolense 137 A di Roma iban IT28f0306905096100000013849
oppure acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/vautours-avvoltoi/268577
Info: 06 5881021 – 06 5898031
promozioneteatrovascello@gmail.com – promozione@teatrovascello.it
ORARI spettacoli
dal lunedì al venerdì h.21
sabato h.19
domenica h.17
BIGLIETTERIA
intero € 25
over 65 € 20
cral e convenzioni € 18
studenti € 16
Abbonamenti
le card libere a 6 spettacoli e le card love sono valide fino al 24 maggio 2026, ultima replica dell’ultimo spettacolo in cartellone. Gli abbonamenti e le card sono nominativi ma cedibili
Teatro Vascello
Roma, 00152 Italia + Google Maps 06 5881021
Visualizza il sito del Luogo
