
Un borgo storico nel cuore di Valle Aurelia – dimora delle fornaci romane per i laterizi e dei suoi fornaciai – si trasforma in palcoscenico, un parco urbano diventa scenario di poesia e visioni e proprio qui prende vita “Sogni che non si possono comprare”. Il nuovo progetto teatrale scritto e diretto da Giorgio Barberio Corsetti, con le musiche originali di Massimo Sigillò Massara, in scena il 27 e 28 settembre al Borghetto dei Fornaciari.
Lo spettacolo, che vede coinvolti tre attori professionisti, oltre a un coro di cittadini e figuranti speciali volontari, è un’esperienza itinerante che unisce linguaggi artistici e storia locale, portando il teatro fuori dai luoghi convenzionali, per calarsi nell’anima di un quartiere ricco di storia romana ed essere strumento di relazione, inclusione e cittadinanza attiva. Un progetto che vuole fare della partecipazione il suo motore e della cultura un terreno comune di incontro e contaminazione tra i linguaggi e le esperienze.
L’immaginario dello spettacolo è ispirato alla cinematografia surrealista del Novecento (Le Million di René Clair, Dreams That Money Can Buy di Hans Richter) e il testo prende vita grazie all’immaginazione del noto regista Barberio Corsetti. Il debutto, il 27 settembre, coinciderà con la tradizionale Festa del Borghetto, con un grande momento di socialità di quartiere; dove non mancheranno piatti cucinati dalle donne del borgo, mercatino creativo e buona musica.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Cast e team creativo
Con: Anna Bisciari, Lorenzo Ciambrelli, Marco Fanizzi
e con: Fausto Peppe, Angela Giassi, Paola Di Lallo, Antonella Mariano
Aiuto regia: Andrea Lucchetta, Tommaso Capodanno
Assistente alla regia: Ottavia Nigris Cosattini
Scene e costumi: Caterina Rossi, Marta Sulis
Associazione FATTORE K.
www.fattorek.net
sede legale: via Marco Minghetti, 5 00187 Roma – tel. +39.06.45509104 | +39.06.45509105 – info@fattorek.netLight design: Marco Fumarola
Direzione di produzione: Fabrizio Checchia
Coordinamento corale: Massimo Sigillò Massara
Partner e sostegni
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma
Creativa 365. Cultura tutto l’anno” in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Con il sostegno del Ministero della Cultura.
Con il patrocinio di Roma Natura.
In collaborazione con Associazione Valle dell’Inferno, Associazione Villa Carpegna, Consorzio Il Melograno,
Centro Anziani Valle Aurelia.
Informazioni pratiche:
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Come arrivare con mobilità sostenibile:
Metro A, fermata Valle Aurelia
Linee bus 31, 446, 906
Accesso pedonale e ciclabile dal Parco del Pineto
Email: info@fattorek.net
Hashtag: #CultureRoma #EstateRomana2025
Le immagini ufficiali saranno disponibili su richiesta e saranno pubblicate sul portale
istituzionale: www.culture.roma.it.
Approfondimenti sul Borgo dei Fornaciari e sulla “Valle dell’Inferno”:
https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS1391423
Associazione FATTORE K.