Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

V° edizione del SempreVerdi Festival 

16 Ottobre @ 21:00 19 Ottobre @ 21:00 CEST

Genova torna a parlare la lingua di Giuseppe Verdi. Non come semplice memoria storica, ma come voce viva che attraversa la città e si rinnova nei linguaggi del presente. Dal Castello D’Albertis ai Giardini Luzzati, dalle biblioteche ai musei, la V edizione del SempreVerdi Festival (16-19 ottobre) trasforma ancora una volta gli spazi urbani in palcoscenici diffusi, in cui l’opera lirica dialoga con il contemporaneo.

Diretto da Luisa Costi, il Festival nasce per raccontare il legame profondo tra il Maestro e Genova- città in cui Verdi trascorse gli inverni per quarant’anni- e per aprire le porte di quel patrimonio a pubblici eterogenei, lontani dagli stereotipi che vogliono l’opera elitaria e distante. SempreVerdi Festival è un progetto che mescola divulgazione e sperimentazione, vincitore del bando del Comune Genova Città dei Festival e patrocinato dalla Regione Liguria, fa della contaminazione il proprio tratto distintivo.

In questa edizione, accanto alle voci di studiosi come il musicologo Giuseppe Martini, lo psichiatra e musicoterapeuta Gerardo Manarolo e il linguista Vittorio Coletti, trovano spazio format partecipativi che ribaltano la tradizionale distanza tra palco e platea. Il Maestro Fabrizio Pippo” Lamberti, anima irriverente della scena genovese, guida il pubblico in un grande esperimento corale: un’aria verdiana cantata insieme, trasformata in rito collettivo e liberatorio.

Il Festival non ha paura di osare: le Ninas Drag Queens, compagnia tra le più brillanti del panorama teatrale italiano, saranno protagoniste di un talk in cui, a partire dalla loro esperienza artistica, racconteranno l’intenso legame tra opera lirica e cultura drag, rivelando affinità spesso sorprendenti. A seguire, il dj set Spaccatacchi – Verdi Edition mescola arie, remix e revival in una festa sonora che ribadisce la vitalità pop dell’opera.

Non mancano spazi dedicati a famiglie e bambini, con due laboratori a cura della regista Eleonora Moro che trasformano Verdi in un compagno di giochi, tra improvvisazione teatrale, movimento ed educazione musicale. E ancora esperienze che fondono discipline, come la lezione di yoga immersa nella musica classica nei giardini di Castello D’Albertis. Al Museo di SantAgostino, proprio dove è custodito il monumento funerario del Doge Simone Boccanegra, prende vita un concerto con pagine dall’omonima opera verdiana, restituendo nuova forza a una storia che appartiene tanto al melodramma quanto alla città.

A chiudere, torna ancora una volta il carisma di Pippo Lamberti con Ridi pagliaccio – dodici storie tristi: uno spettacolo in cui musica e parole si intrecciano per trasformare piccoli disastri di palcoscenico in narrazioni universali, capaci di divertire con leggerezza e profondità.

Il SempreVerdi Festival non è soltanto una rassegna musicale: è un modo di abitare Genova, di rileggerla attraverso le note di un compositore universale e al tempo stesso radicato nel suo tessuto urbano. È un invito ad ascoltare Verdi non come monumento intoccabile, ma come presenza viva, capace di parlare al presente con linguaggi sempre diversi.  

A Genova, per quattro giorni, Verdi non è soltanto memoria: è un’energia che attraversa la città, un filo che lega generazioni, spazi e sensibilità. Perché, come ricorda il titolo stesso del Festival, Verdi è davvero “sempre” vivo.

Programma completo, orari e info prenotazioni dal 1° ottobre su sito e canali social del Festival 

Castello D’Albertis

Corso Dogali, 18
Genova, ITA 16136 Italy
+ Google Maps
error: Content is protected !!