Dal 20 al 28 settembre torna l’appuntamento con il grande cinema nella città toscana: anteprime, masterclass, omaggi e premi a stelle del calibro di Kevin Spacey, Gianni Amelio e Michele Riondino.
È tutto pronto per l’avvio della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, l’appuntamento fisso che porta ogni anno nella città toscana grandi ospiti e appuntamenti imperdibili. Il festival, diretto come sempre da Nicola Borelli, si terrà quest’anno dal 20 al 28 settembre, promettendo una grande quantità di proiezioni, eventi e interventi che accenderanno le sale e le strade della città. Difficile menzionarli tutti ma proviamo a ricapitolare i più importanti.
Vastissima la squadra internazionale di ospiti, tra cui spicca il due volte premio oscar Kevin Spacey, che sabato 20 settembre presenterà in ahteprima mondiale il suo nuovo film 1780 (2025) insieme al regista Dustin Fairbanks e al produttore Spero Stramboulis. Nel contesto della serata, l’attore riceverà il Premio alla carriera e il giorno seguente terrà una masterclass.
Altra figura di primo piano a ricevere il Premio alla carriera martedi 23 e tenere una masterclass per il pubblico di Lucca è Gianni Amelio, che interverrà nel corso del festival anche per presentare due suoi grandi successi che saranno proiettati rispettivamente la sera del 23 e la mattina del 24: La tenerezza (2017) e Il signore delle formiche (2022).
Domenica 21, l’attore, regista e sceneggiatore Michele Riondino riceverà il Golden Panther Award tenendo nel pomeriggio anche lui una masterclass e introducendo la sera il suo ultimo film in veste di attore, La valle dei sorrisi (2025), presentato fuori concorso al Festival del cinema di Venezia appena trascorso.
Il pomeriggio del 20, Pietro Marcello presenterà la sua ultima opera, Duse (2025), film dedicato agli ultimi anni della carriera della leggendaria attrice teatrale Eleonora Duse, in concorso al Festival di Venezia.
Sarà presente il 26 settembre anche il regista belga Fabrice Du Welz, in onore del quale saranno proiettati due dei suoi maggiori successi: Adoration (2019) la mattina del 26 settembre e la versione restaurata nel 2022 di Calvaire (2004) la sera.
Ma non solo grandi ospiti al Lucca Film Festival, anche tanti altri eventi, a partire dalla proiezione il 22 settembre in anteprima italiana del debutto alla regia di Scarlett Johansson, Eleanor the Great (2025), presentato al Festival di Cannes.
Ci sarà poi un omaggio al regista David Lynch, scomparso quest’anno, con le proiezioni del corto The Black Ghiandola, che vede il regista nel ruolo di attore insieme a Laura Dern, Johnny Depp e J.K. Simmons, il documentario Lynch/Oz (2022) e in anteprima italiana Legend of the Happy Worker (2025), film diretto dal suo storico collaboratore Duwayne Dunham e co-prodotto da Lynch.
La serata di chiusura il regista Lamberto Bava presenterà il suo film di successo internazionale Demoni(1985).
Oltre ai consueti concorsi internazionali di cortometraggi e lungometraggi, si terranno anche il concorso Over the Real, dedicato alla videoarte, e il LFF for FUTURE per cortometraggi che trattano i temi della sostenibilità ambientale e sociale.
Numerose anche le iniziative intese a coinvolgere la città di Lucca nel vasto tessuto del festival, come Lucca Effetto Cinema, che la sera del 27 settembre animerà il centro storico con performance atte a rievocare grandi classici del cinema, e quelle dedicate alle scuole.
Anche quest’anno il Lucca Film Festival promette nove giorni di grande intrattenimento e una vastissima gamma di eventi e proiezioni tra cui scegliere per tutti i gusti. Non resta che attendere la cerimonia di apertura.
Foto di copertina: Michele Riondino