Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Pianeta Immateriale al Festival ArteScienza

17 Settembre @ 21:00 25 Settembre @ 17:00 CEST

Riprende sabato 13 settembre (ore 21) al Teatro Spazio Rossellini di Roma, la seconda e ultima parte del Festival ArteScienza quest’anno dal titolo Pianeta Immateriale curato dal direttore artistico Michelangelo Lupone e organizzato dal Centro Ricerche Musicali. “La tecnologia, la natura, i conflitti sociali sono le tematiche emergenti in questa edizione di ArteScienza” spiega Lupone che si è ispirato al pensiero di Jean-Jacques Wunenburger (1946), filosofo francese che ha studiato il ruolo dell’immaginario, dei simboli e dei miti nel loro rapporto con la razionalità filosofica, scientifica, politica e culturale contemporanea. “Il Festival – prosegue Lupone – pone l’attenzione sulle opere musicali, di danza e sulle installazioni artistiche che tracciano i confini o le relazioni tra l’immaginario e il concreto, tra il virtuale e il reale, cercando d’indurre alla più ampia riflessione possibile intorno all’attualità dei temi ecologici, del rapporto dell’uomo con la natura e le tecnologie, delle macroscopiche contraddizioni e derive della società dei consumi”. Attento come sempre, dunque, lo sguardo del Festival verso le proposte più innovative e le ricerche più avanzate, applicando l’uso dell’intelligenza artificiale e il suo apporto nell’arte. 

Il Festival ArteScienza 2025 è realizzato con il contributo di Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo, Regione Lazio – Direzione Cultura e Lazio Creativo. Gli eventi di settembre sono promossi e sostenuti dall’ Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Associazione Centro Ricerche Musicali CRM – ETS e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.

ARTESCIENZA A SETTEMBRE

Il 13 e 14 settembre il Teatro Spazio Rossellini (ore 21) accoglie due novità di danza, produzioni della compagnia Excursus-PinDoc per il Festival ArteScienza 2025: sabato 13 settembre Segni…, coreografia di Ricky Bonavita su musica originale di Patrick Ascione, Michelangelo Lupone, Ake Parmerud, Horacio Vaggione, domenica 14 settembre Vertebre, un lavoro in prima assoluta della coreografa Alessandra Cristiani con la compositrice Silvia Lanzalone, che esplora il rapporto tra corpo fisico e corpo immateriale. 

Il 22 e 25 settembre il Festival torna al Goethe-Institut Rom (che ha ospitato gli appuntamenti dello scorso luglio) con due appuntamenti. Lunedì 22 il concerto/installazione Lazzaro (ore 21) con e su opere di Mario Bertoncini, con Alice Cortegiani, Marco Di Gasbarro, Giuseppe Silvi, Davide Tedesco, Leonardo Zaccone, che utilizzeranno le “sculture di suono” di Mario Bertoncini, strumenti originali da lui inventati. 

Giovedì 25 un omaggio a Giacinto Scelsi in collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi: alle ore 18 l’incontro di studio È il suono ciò che conta indaga l’opera e il pensiero di Giacinto Scelsi, con gli interventi di Sebastiano D’Ayala Valva, Sandro Marrocu, Gianni Trovalusci. Alle ore 20.30 il breve concerto con sue musiche della pianista Beatrice Cori e alle ore 21 la proiezione del docufilm Il primo moto dell’immobile (2018) del regista Sebastiano D’Ayala Valva, che indaga il paesaggio sonoro e spirituale di un artista visionario e invisibile quale fu Scelsi, suo antenato.

TOCCARE L’INVISIBILE

A chiusura degli eventi di settembre, venerdì 26 (ore 16) sarà possibile seguire presso il Liceo Classico Visconti, una restituzione aperta al pubblico del laboratorio creativo didattico-musicale sviluppato dai docenti compositori e ricercatori del CRM con gli studenti dell’istituto, nell’ambito del progetto “Toccare l’invisibile: del suono del con-tatto e molto altro ancora” coordinato dalla Prof.ssa Patrizia Camilli. Il percorso laboratoriale, rivolto alla creatività musicale dei nuovi linguaggi e delle nuove prassi esecutive tecnologico-musicali, darà luogo a un’esperienza performativa di gruppo degli studenti del Liceo Classico Statale “E. Q. Visconti” di Roma.

EXTRAFESTIVAL

Diversi anche gli appuntamenti che porteranno il Festival fuori Roma. A Rieti, nella chiesa di San Domenico, il 17 settembre il compositore e organista Angelo Bruzzesepresenta opere che esplorano il rapporto tra spiritualità e invenzione. A Latina, il 23 settembre, il Conservatorio “Ottorino Respighi” ospita il concerto Immaginario | Concreto con le opere degli studenti della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio latinense a cura dei docenti Nicola Bernardini, Marco Marinoni, Federico Scalas, che con il CRM assegneranno ad uno studente la “menzione ArteScienza 2025”. 

Link foto

https://www.dropbox.com/scl/fo/512el7l92px7rsfn4q3iq/AJZhYya6bBtBoT4DbQuS8Nk?rlkey=7850ii1hauea5gz0syth1wjaz&dl=0

Link video con interviste della serata inaugurale

https://www.dropbox.com/scl/fo/ugncaypi7vosxnn4an1wo/AI3_9jfJwE1zVG20UySO4MM?rlkey=pqms7d3k61dlsxiy58w294sd8&dl=0

BIGLIETTI E PRENOTAZIONI Biglietto Unico €10 intero – €5 ridotto studenti, tessera Goethe-Institut, abbonati Accademia Nazionale di Santa Cecilia – €2 ridotto < 26, > 65, persone con disabilità. Ingresso gratuito per Seminari, Laboratori, Incontri di studio, Guida all’Ascolto, Concerti a Rieti e a Latina 

Sarà possibile acquistare i biglietti:

               •             online, nella sezione dedicata del sito ArteScienza 

               •             al botteghino Goethe-Institut Rom e Spazio Rossellini, a partire da 1 ora prima dell’inizio degli spettacoli


Per prenotazioni scrivere a: biglietteria@crm-music.it

INFORMAZIONI

Centro Ricerche Musicali CRM – ETS
tel 06 69308046 (lun-ven 10.00/17.00)
mail: info@crm-music.it
web: www.artescienza.infowww.crm-music.it

error: Content is protected !!