Cerca

La crisi di Francesco: un santo e la sua umanità

“Il viaggio di Francesco”: Pino Quartullo racconta la parabola di un uomo smarrito che nel più cieco abisso spirituale sperimenta la sofferenza di Gesù e con essa riscopre la solidità della sua fede.

Al Play Iubilaeum le ombre e le insidie che attanagliano anche la vita di un santo, l’oscurità martellante, le insicurezze, il grido di solitudine e incomprensione. Pino Quartullo porta in scena il romanzo La Sapienza di un povero di Éloi Leclerc sull’ultimo periodo della vita di San Francesco. Un momento di smarrimento che assale il santo di Assisi di fronte alla difficoltà concreta di gestire un ordine in cui convogliano decine di giovani ardenti di voglia di emergere e mettere in discussione gli insegnamenti di povertà e umiltà che contraddistinguono il Vangelo. L’attesa di un segnale di Dio che non arriva, la contemplazione delle stigmate, il ritiro nell’eremo, l’assenza della voce divina. Una crisi che allontana Francesco dalla letizia di un tempo e lo avvicina alle parole di Gesù morente “Dio mio Dio mio perché mi hai abbandonato”.

Il viaggio di Francesco è un musical che rende fruibile e appassionante una tematica teologica e storica complessa, alleggerendola senza sfuggirne alla profondità. L’invito ad approfondire la vita del Santo si esplica in una celebrazione musicale con canzoni non originali del cantautorato italiano rielaborate testualmente. Parco Talenti si conferma un palcoscenico affascinante per dare respiro ai conflitti interiori del fondatore dell’ordine francescano, notoriamente associato alla natura. Un’esperienza a tratti immersiva fin dall’apertura, dal momento che sul sottofondo di una musica sacra tra il pubblico vagano in cammino gli interpreti dei frati francescani rivolgendo saluti e auguri di Pace. Poi salgono sul palco e il viaggio ha inizio, tra religione e fragilità umana. Nel mezzo una grande croce, sui lati degli sgabelli. Una scenografia essenziale che rispecchia i valori francescani di povertà e umiltà ed evoca grotte, chiese e boschi.

A interpretare il santo è Enrico Oetiker, giovane attore conosciuto per la sua partecipazione a diverse fiction (Il Paradiso delle Signore, Che Dio ci aiuti 7) e film (Se Dio vuole, Classe Z). Il suo Francesco è reale, vero, conflittuale, lontano dalla rappresentazione gioviale e idilliaca a cui siamo abituati. Dubbioso e fragile, delicato e malinconico. Intensità e credibilità contraddistinguono la sua recitazione, esaltando con intimismo e delicatezza la vulnerabilità umana, ma esplodendo con vigore, solennità e personalità nel racconto della conversione, come nella scena emblematica e incisiva dell’incontro con i lebbrosi. Indossa l’abito francescano comunicando dolcezza e purezza. Il suo è un incontro armonioso e soave tra santità e umanità.

A lui si uniscono gli altri membri di un cast giovane e coeso, dinamico e poliedrico. Negli occhi di questi interpreti c’è una luce di innocenza e freschezza che si intreccia alla scrittura ben calibrata di Quartullo e alla sua regia efficace e suggestiva, che riproduce quadri visivi e musicali del sacro e del demoniaco, dell’umano e del santo.

__________________

Il viaggio di Francesco – tratto dal romanzo “La Sapienza di un Povero” di Eloi Leclerc drammaturgia e regia Pino Quartullo – con: Enrico Oetiker (San Francesco), Roberto Fazioli (Frate Tancredi, messo di Satana), Massimiliano Viola (Frate Leone) – Giorgio Melone (Frate Ginepro, un giovane prete) – Gaetano Marsico (Frate Masseo), Simone Sabia (Frate Rufino), Rachele Sarti (Santa Chiara) – I costumi sono curati da Vania Della Bidia – Light Designer – Fabrizio Mecci – Movimenti coreografici Maria Luisa Rubulotta – Elementi scenici: Michelangelo Raponi – aiuto regia: Giovanni Bertoletti – assistente alla regia: Emil Negri – foto: Carlo Bellincampi – grafica: Marco Animobono – In collaborazione con l’associazione La Città Degli Artisti. Un ringraziamento speciale a Frate Simone Castaldi dell’Ara Coeli e commissario di Terra Santa di Roma e LazioFestival Play Iubilaeum! Parco Talenti 2 settembre 2025

error: Content is protected !!