Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Si conclude a Roma, nella storica Fornace del Canova, il viaggio di ‘Dancescreen in the Land 2025′”

9 Settembre @ 19:00 19 Ottobre @ 19:30 CEST

Il cuore pulsante della danza contemporanea si accende nella storica Fornace del Canova

All’interno della IV edizione del Festival Dancescreen in the Land, la Fornace del Canova a Roma diventa palcoscenico privilegiato di un’intensa programmazione artistica tra settembre e ottobre 2025. Antico spazio rigenerato e oggi sede dell’Associazione Canova22, la Fornace ospita una serie di performance, mostre e installazioni in cui danza, tecnologia, memoria e visione si intrecciano nel segno della contemporaneità.

Il viaggio si apre dal 9 al 14 settembre con “Lindsay Kemp – For You! Un sogno verso l’Oriente”, evento speciale curato da Daniela Maccari e David Haughton per la Lindsay Kemp Company. Una mostra immersiva con foto, video, costumi e materiali originali, in dialogo con performance dal vivo firmate da Kemp, che rivivono grazie all’interpretazione di Maccari: un tributo emozionante alla poesia teatrale del maestro e al suo amore per il Giappone. Lo spettacolo andrà in scena ogni sera alle ore 19:00, con replica alle ore 20:00.

La mostra resterà aperta fino al 17 settembre e, in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, il 15 settembre alle ore 18:30 si terrà una lezione tematica sul teatro kabuki (conclusione alle 19:30), a cura della Dott.ssa Ludovica Marincioni (dottoranda, Sapienza Università di Roma), per approfondire le suggestioni che hanno ispirato l’opera Onnagata di Kemp.

Il 20 e 21 settembre, la Compagnia Artemis Danza porta in scena “Pina!”, omaggio a Pina Bausch firmato da Monica Casadei. Sono previste tre performance quotidiane, alle ore 18:00, 19:00 e 20:00, tra gesto, suono e immaginario visivo, per catturare l’anima e l’eredità della grande coreografa.

Il 26 e 27 settembre sarà la volta di “LIMEN” della MP3 Dance Project, intensa creazione di Federica Dauri: un lavoro immersivo che trasforma il concetto di “soglia” in corpo e gesto, tra censura, trasformazione e libertà. La performance si svolgerà ogni sera dalle ore 19:00 alle 20:00.

Il 28 settembre spazio ai giovani con “Own Work / Atelier Cinema”, una serata a cura degli studenti MP3 Dance Project under 25 diretti da Michele Pogliani. Un laboratorio creativo aperto al pubblico, che esplora la danza ispirata al linguaggio e all’estetica cinematografica, con spettacoli programmati alle ore 18:00, 18:45, 19:15 e 20:00.

Il 3 ottobre, Francesca Pesce firma “Il cuore del maestro”, nuova creazione della Compagnia ResExtensa, che si terrà dalle 19:00 alle 20:00. Seguirà, il 5 ottobre, “Not Just Right Dance” di Marco Munno e ARB Dance Company (dalle 19:00 alle 20:00), un racconto danzato sul disagio e la tensione dell’abitare il presente, progetto vincitore del contest NEW DANCE GENERATION VI EDIZIONE.

Dal 9 all’11 ottobre debutta “Effetto Vertigo” (ore 19:00), coproduzione Canova22 e Associazione APS Magica, creazione di Fiorenza d’Alessandro ed Edmund Kurenia con la danzatrice Ginevra Campanelli.

Ispirata al celebre dolly zoom di Hitchcock, la performance trasforma l’“effetto Vertigo” da tecnica cinematografica a metafora esistenziale. Una danzatrice – corpo stabile e pulsante – attraversa uno spazio che si deforma e perde proporzioni, evocando la vertigine di chi vive tra spaesamento e ricerca di equilibrio.

Nella suggestiva Fornace del Canova, immagini, luci e movimento dialogano con l’architettura del luogo, trasformandolo in un organismo vivo: un viaggio percettivo ed emotivo che invita lo spettatore a condividere la fragilità e la forza insite nel cuore della vertigine.

Il festival si chiude con un’opera immersiva e interattiva: “Sensori Sensati” di Michele Pogliani (16–17 e 19 ottobre), in cui i danzatori generano suoni in tempo reale attraverso sensori applicati ai loro corpi, trasformando ogni gesto in una partitura sonora. Lo spettacolo avrà luogo ogni sera alle ore 18:30 e in seconda replica alle ore 19:15. Il prequel dell’opera sarà presentato il 15 ottobre presso la galleria La Nuova Pesa.

L’associazione Canova22

Con sede nell’antica fornace del grande scultore Antonio Canova, oggi spazio culturale, Canova22 è un centro attivo nella promozione della danza contemporanea, della videodanza e dei linguaggi performativi. Presieduta da Fiorenza d’Alessandro (co-direttrice artistica con Franz Prati), è sostenuta da Ministero della Cultura, Comune di Roma e Comune di Bracciano.

Info e contatti:

Associazione Canova22 – via Canova 22, Roma
 www.canova22.com
canova22press@gmail.com
Instagram: @canova22roma

Antica Fornace del Canova

Via Antonio Canova, 22,
Roma, ITA 00186 Italia
error: Content is protected !!