Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Consegna “Maschere del Teatro Italiano” al Teatro Argentina

12 Settembre @ 19:00 23:00 CEST

Venerdì 12 settembre (ore 19) sul palcoscenico del Teatro Argentina si terrà la cerimonia di consegna delle MASCHERE DEL TEATRO ITALIANO 2025, il riconoscimento teatrale giunto alla ventiduesimaedizione, che premierà gli artisti e gli spettacoli andati in scena nella passata Stagione, con la consueta diretta differita su Rai Uno.

A condurre la serata sarà l’attrice Teresa Saponangelo, vincitrice del David di Donatello, affiancata da Antonio Bannò, giovane e promettente volto della scena teatrale e cinematografica italiana.

La cerimonia sarà impreziosita anche dalla partecipazione di Claudia Gerini come ospite speciale, che regalerà al pubblico un suggestivo momento canoro interpretando La nevicata del ‘56 di Franco Califano, con l’accompagnamento del musicista Mario Donatone.

Per la consegna dei premi, si uniranno a Saponangelo due talenti emergenti del Corso di perfezionamento del Teatro di Roma, Federica Quartana e Federico Gariglio. Un tocco di eleganza è riservato allo stile di Federica Quartana, che indosserà tre abiti dello stilista e creative director Alessio Visone, noto per vestire grandi protagoniste del cinema e della televisione.

Il Premio – ideato nel 2002 dal regista Luca De Fusco e dal giornalista Maurizio Giammusso con il Patrocinio dell’Agis, per il secondo anno promosso e organizzato dalla Fondazione Teatro di Roma – rinnova l’impegno nella valorizzazione del teatro italiano in tutte le sue espressioni. Affidandone il giudizio a una platea di oltre 1000 professionisti, a cui si uniscono per la prima volta alcuni abbonati dei maggiori teatri nazionali che, attraverso un sistema di votazione elettronica anonimo, decretano i vincitori delle terne selezionate dalla giuria guidata dal presidente Gianni Letta.

Anche l’edizione di quest’anno premia tredici categorie e quattro premi speciali, annoverando tra i finalisti artisti, artiste e spettacoli di riconosciuto valore teatrale. Per la Miglior regia, la terna include i talenti di Roberto Andò per SarabandaGabriele Lavia per Re Lear e Carlo Sciaccaluga per Equus; mentre per il Miglior spettacolo di prosa si contendono il premio A place of safety (di Kepler-452), Re Lear (regia di Gabriele Lavia) e Capitolo Due (regia di Massimiliano Civica); per la categoria Migliore autore di novità italiana si sfidano Kepler-452Dino Lopardo e Davide Sacco.

L’arte dell’interpretazione è valorizzata dal Premio Miglior attore protagonista, che vede confrontare tre grandi nomi come Valerio Binasco per Cose che so essere vereLino Guanciale per Ho paura torero e Alessandro Averone per Crisi di nervi. Tra le donne, la categoria Migliore attrice protagonista include artiste del calibro di Giuliana De Sio per Cose che so essere vereFederica Di Martino per Lungo viaggio verso la notte e Milvia Marigliano per I parenti terribili. Le nomination per Miglior attore non protagonista, vedono in lizza Francesco Biscione per Guerra e paceLuca Lazzareschi per Re Lear ed Elia Schiltonper Sarabanda; mentre per la Migliore attrice non protagonista sono candidate Viola Graziosi per Il caso KaufmannSara Putignano per Ho paura torero e Silvia Siravo per Re Lear.

Il premio per il Miglior interprete di monologo celebra le prove soliste di Davide Enia per AutoritrattoFabrizio Gifuni per I fantasmi della nostra storia e Valentina Picello per Anna Cappelli, mentre il futuro del teatro è rappresentato dai candidati per Miglior attore/attrice emergenteGiovanni DragoMersila Sokoli e Caterina Tieghi.

Il successo di uno spettacolo passa anche per l’eccellenza tecnica e la creatività declinate attraverso scene, luci, costumi e musiche. I candidati per Miglior scenografia sono Alessandro CameraGianni CarluccioGregorio Zurla, mentre per Miglior costumista sono in lizza Gianluca SbiccaAndrea Viotti e Katarina Vukcevic, inoltre i candidati per Migliori musiche sono Massimo CordovaniAlessandro Ferroni e Pasquale Scialò, infine per le Migliori luci i nomi in gara sono Gianni CarluccioGigi Saccomandi e Gianni Staropoli.

Quattro importanti riconoscimenti speciali arricchiscono l’edizione 2025 delle Maschere: il Premio alla carriera consegnato a Tullio Solenghi; il Premio Speciale Internazionale Maurizio Scaparro al regista argentino Claudio Tolcachir; il Premio Graziella Lonardi Buontempo assegnato ad Alessandra Necci

A questi si aggiunge per la prima volta il ritorno del Premio Speciale Italo Gemini, storico riconoscimento dell’Agis istituito nel 1985, intitolato al suo fondatore e primo presidente, e che torna dopo trent’anni di assenza in occasione dell’80° anniversario dell’Associazione. Il Premio verrà conferito a una figura che, con il suo impegno e la sua visione, ha contribuito in modo significativo alla crescita e alla valorizzazione del mondo dello spettacolo.

I vincitori delle tredici categorie in gara si conosceranno durante la serata di cerimonia e ciascuno premiato riceverà una maschera in acciaio posata su una pietra dell’Etna, un’opera d’arte unica creata dall’artista e artigiano del metallo Paolo Gambardella.

Teatro Argentina

Largo di Torre Argentina, 52
Roma, 00186 Italia
+ Google Maps
06.684000314
Visualizza il sito del Luogo
error: Content is protected !!