Cerca

Invito al Cinema a lume di candela

Le strade piene di cinema ne “La notte delle Candele” a Vallerano

Metti una serata alternativa, diversa dal solito, a solo un’ora di viaggio da Roma e diretti verso Vallerano, una piccola cittadina in provincia di Viterbo, per assistere alla magica Notte delle Candele, organizzata dallo stesso comune e dall’Associazione Notte delle Candele ogni estate dal 2006, a seguito di un concerto organizzato a lume di candela e inserito nel festival Piccole Serenate Notturne. Da quell’anno in poi, è diventato un appuntamento fisso e immancabile, la cui tematica cambia ogni anno e questa volta è toccato al cinema, con l’evento intitolato Ciak si accende!

Poster de “I Ponti di Madison County”

Mentre a Venezia si sta svolgendo il consueto Festival cinematografico, Vallerano indossa il suo mantello nero trapuntato di dieci mila piccole candele che fanno da guida a tutti i viaggiatori capitati in questo luogo. Ogni vicolo e piazza racconta una storia, anzi un genere cinematografico: salendo le lunghe scale che conducono alla parte alta della città, ci si imbatte subito nel genere horror nelle immagini dei pagliacci del film Eat, nei pipistrelli in omaggio a Dracula di Bram Stoker o in Hannibal Lecter de Il Silenzio degli Innocenti, tutte rappresentazioni e fotografie cinematografiche poste lungo il perimetro esterno della città.

Spostandosi verso l’interno, sempre guidati dalle candele, si arriva al genere Fantasy e dei supereroi, con le immancabili raffigurazioni delle quattro casate di Harry Potter con tanto di scritta composta da tante candele. Il trailer di Mary Poppins con le migliori scene del film sovrasta una parte del murale della città, e in qualche vialetto più in là, oggetti che richiamano la bambinaia più famosa al mondo circondati da tante candele. In ogni parete del borgo, ci sono fotografie contornate da candele che strappano un’emozione e avviano alla caccia al titolo del film, un toccasana per i cinefili e gli appassionati della Settima Arte. Nel cuore pulsante della città, soprattutto nelle grandi piazze, un enorme scintillio di luci e colori accoglie i viandanti lungo questo cammino illuminato: le scene de Pane, Amore e Fantasia scorrono velocemente mentre le candele illuminano in ogni parte scatti di film d’amore tra cui La La Land, L’Ufficiale Gentiluomo e in disparte, ma non così tanto da mettersi nel dimenticatoio, l’iconica coppia di Via Col Vento.

Il viale dell’amore continua con i poster de Le pagine della nostra vita, Pretty Woman, Casablanca, Notting Hill, I ponti di Madison County e l’indimenticabile Titanic, con le immagini sospese nella grande piazza e una rappresentazione reale della celebre scena di Jack e Rose a prua del grande transatlantico con gli immancabili, ahinoi, pezzi di iceberg che hanno reso fatale il destino della grande imbarcazione.

In forma quasi defilata ma in bella mostra, Nuovo Cinema Paradiso sfoggia le scene più celebri in una casa adiacente al viale dei film romantici dove in basso allo stesso vicolo è possibile vedere la scritta composta di sole candele dell’omonimo film e la riconoscibile bicicletta con in sella Totò e Alfredo, come a rendere un grande omaggio al capolavoro di Giuseppe Tornatore.

Candele di ogni genere e colore compongono le scritte dei titoli di grandi film o semplici frasi di evocazione del genere da rappresentare o tanti cuori rossi, uniti all’unisono dalla grande passione per il Cinema.

Altri generi cinematografici sono stati intravisti nella lunga contemplazione notturna, tra cui il genere western con le immagini appese di Bud Spencer e Terence Hill e di Claudia Cardinale in C’era una volta il West, i film Disney conil piccolo Woody, il cowboy di Toy Story (tanto amato in Italia per la voce prestata di Fabrizio Frizzi), l’avventura con i grandi dinosauri di Jurassic Park resi mostruosamente evidenti in immagini e raffigurazioni di candele e infine il cinema a luci rosse con L’ultimo Tango a Parigi e Cinquanta Sfumature di Grigio.

E.T. risponde all’appello del cinema con una piccola statuina dell’alieno posta sul fondo di una delle piazze con le immagini e la colonna sonora che immortalano un film di grande culto con tante candele a fare da scenario e da contorno alla scritta Casa, perché alla fine, col cinema ci si sente sempre a casa. 

Ma Vallerano si è fatta sentire sempre: acrobati, ballerini, attori travestiti da Joker, Colazione da Tiffany o da Star Wars e cantastorie che narrano gli incontri di questa terra con Pier Paolo Pasolini e gli infiniti stands di prodotti locali, hanno accolto gli avventurieri in questo viaggio fiabesco nel mondo incantato del Cinema.

Non si può concludere questo itinerario senza aver prima visto le grandi immagini trasmesse lungo la piazza centrale della città di Vallerano, posta al di sotto del sentiero di candele: un omaggio al Cinema con tutti gli illustri personaggi che hanno evidenziato l’epoca d’oro del cinema fino a oggi, un percorso emozionante e infinito come se fosse il film della nostra vita.

La bicicletta de “Nuovo Cinema Paradiso”

Vallerano al tramonto è sembrata una città piccola, ma calata la notte è sembrata immensa come immenso è il percorso del Cinema. Il Cinema accomuna tutti e per una notte di mezza estate come questa dello scorso 30 agosto, le stelle del Cinema sono scese tra noi e hanno deciso di brillare a lume di candela per emanare di luce propria regalando forti emozioni. 

__________________

“Ciak si accende! – La Notte delle Candele” – Direttore Artistico Maurizio Gregori – 30 agosto 2025 a Vallerano, Viterbo – © Foto di Elena Salvati.

error: Content is protected !!