Ultima settimana di programmazione in piazza San Matteo per il Festival in una notte d’estate 2025, prima della mini-tournée che vedrà la storica rassegna di Lunaria Teatro toccare le due riviere, con appuntamenti ad Albisola Superiore, Levanto e Vernazza, prima del ritorno a Genova a settembre con l’ultimo ciclo di spettacoli di questa 28ª edizione dedicata alla memoria di Giorgio Panni.
Doppio appuntamento di lunedì 4 agosto, alle 19 al loggiato di Palazzo Giulio Pallavicino con Remo Viazzi per l’ultimo degli incontri aperitivo dedicati a Luigi Pirandello; e alle 21:15, sul sagrato di San Matteo, con Tiziana Martucci e la sua particolare reinterpretazione dell’Ecuba di Euripide in “Come vent’anni fa”, su testo e regia di Lelio Lecis prodotti da Akròama: una donna sola, malinconica e visionaria ripercorre situazioni personali sospese in un’atmosfera per lei stessa indecifrabile, sospesa tra realtà e invenzione. A tratti, la donna ricorda di avere un altro ruolo, forse ancora una visione, nel quale incarna Ecuba, urlante il suo dolore tra le fiamme che devastano Troia. Ambiente, luci, echi acustici e mnemonici, interpretazione, contribuiscono a far risaltare la suggestione e il lirismo della tragedia classica; musiche, oggetti e verbalizzazioni contemporanee richiamano al mondo della coscienza le impronte indelebili del classico e del mito che fortunatamente tracciano l’anima nelle nostre frammentazioni e solitudini metropolitane.
Martedì 5 agosto uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione, il ritorno per il secondo anno consecutivo della The Prague Shakespeare Company con un nuovo spettacolo in lingua inglese, e sottotitoli in italiano, tratto dal repertorio del grande Bardo: “Much ado about nothing / Molto rumore per nulla” con la regia di Kiara Pipino, con protagonisti Laura Cole e Josh Morrison e un cast completato da Irwin Apple, Suzanne Dean e tutto il cast di quella che è una delle più importanti e apprezzate compagnie shakespeariane a livello internazionale.
Ancora grande prosa giovedì 7 agosto quando il Teatro delle Temperie presenta “Il circo capovolto”, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Milena Magnani, scritto e interpretato da Andrea Lupo per la regia di Andrea Paolucci. Ad essere narrate sono due storie parallele ma strettamente intrecciate, quella di Branko e quella di suo nonno Nap’apò, due generazioni di rom in un’Europa in cui i popoli nomadi hanno vissuto e vivono ancora vite separate, vite “a parte”: una generazione finita nei campi di concentramento e la successiva dispersa nei tanti campi alle periferie delle nostre città.
Infine, venerdì 8 agosto il reading “Mozart ed io” con Pietro Montandon, liberamente ispirato all’opera del drammaturgo Éric-Emanuel Schmitt e dello scrittore Eduard Mörike. La storia, raccontata in prima persona, di un ragazzo poi uomo che non riesce a trovare la propria anima e che si salva grazie alla musica di Mozart.
LOGGIATO PALAZZO GIULIO PALLAVICINO
Lunedì 4 agosto ore 19
INCONTRO APERITIVO
DALLE NOVELLE DI PIRANDELLO: LA NATURA E L’ALTRO
a cura di Remo Viazzi
PIAZZA SAN MATTEO
Lunedì 4 agosto ore 21:15
PROSA
COME VENT’ANNI FA
Dall’Ecuba di Euripide
testo e regia Lelio Lecis
con Tiziana Martucci
produzione Akróama
PIAZZA SAN MATTEO
Martedì 5 agosto ore 21:15
PROSA – spettacolo in lingua inglese
MUCH ADO ABOUT NOTHING (MOLTO RUMORE PER NULLA)
di William Shakespeare
con Laura Cole e Josh Morrison
e con Irwin Apple e Suzanne Dean
e gli attori della compagnia
regia Kiara Pipino
produzione The Prague Shakespeare Company
PIAZZA SAN MATTEO
Giovedì 7 agosto ore 21:15
PROSA
IL CIRCO CAPOVOLTO
liberamente tratto dal romanzo di Milena Magnani
di e con Andrea Lupo
diretto da Andrea Paolucci
musiche originali David Sarnelli
produzione Teatro delle Temperie
PIAZZA SAN MATTEO
Venerdì 8 agosto ore 21:15
READING
MOZART ED IO
libere suggestioni da Éric-Emanuel Schmitt e Eduard Mörike
con Pietro Montandon e… Mozart!
produzione Lunaria Teatro
Eventi collaterali
In alcune serate verranno esposte in piazza San Matteo opere della Galleria d’arte Guidi (via Chiossone 19r), le date saranno comunicate successivamente. Inoltre la galleria Willy Montini Arte (piazza San Matteo 17, Palazzo Andrea Doria) proporrà aperture straordinarie serali offrendo un aperitivo al pubblico del Festival.
Biglietti
Biglietto singolo: intero 15 euro; ridotto* 13 euro; under 26 8 euro; under 13 7 euro; incontri-aperitivo 1 euro.
Abbonamento*: intero 100 euro, ridotto** 85 euro.
* di cui due spettacoli tra Vergine Madre, Il processo, L’inganno, Come vent’anni fa, Canto per Francesca, Anna Cappelli
** over 65, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card, CartaEffe e possessori di biglietto per i Musei Civici di Genova; residenti di Sant’Ilario solo per il percorso itinerante “Shakespeare e l’Altrove”;
Inizio degli spettacoli alle 21:15 a luglio e agosto e alle 21 a settembre (salvo dove diversamente indicato)
Prenotazioni on line su www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045, www.lunariateatro.it, info@lunariateatro.it.
Il programma completo del Festival in una notte d’estate 2025 è disponibile sul sito www.lunariateatro.it, prenotazioni su www.happyticket.it oppure contattando Lunaria Teatro (tel. 0102477045, sito internet www.lunariateatro.it, e-mail info@lunariateatro.it). I ristoranti e bar del quartiere (Migone, Rosmarino, La Buca di San Matteo, 20tre, Mio Sushi, Bar Campetto e Il Cavaturaccioli) praticheranno uno sconto sulle cene e gli aperitivi a tutti i clienti muniti del biglietto dello spettacolo della serata.
Il “Festival in una notte d’estate” è realizzato con i partner istituzionali Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova ed è patrocinato dalla Città Metropolitana di Genova. Si ringraziano lo sponsor Generali, i partner culturali Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola, IIS Marsano, Associazione Guide Turistiche della Liguria, Alliance Française Gênes, L’Amico Ritrovato e Feltrinelli, i partner Signor Kiwi Bistrot, DEMA, Coop Liguria e Capoverso, le gallerie d’arte Guidi e Willy Montini. Un ringraziamento particolare anche al Teatro Nazionale di Genova, all’abate Don Carlo Parodi, alla famiglia D’Oria, Armando Idà e, grazie a ArtBonus, all’atto di mecenatismo di Coop Liguria e di altri mecenati.
Media partner TGR Liguria e GOA Magazine