
“IO PROVO A VOLARE!” al Teatro Francigena di Caprinica
22 Febbraio @ 21:00 – 22:30 CET

Teatro Francigena – Capranica
Sabato 22 Febbraio 2025 ore 21:00
Compagnia Berardi Casolari
presenta
IO PROVO A VOLARE!
omaggio a Domenico Modugno
testo e regia di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
con Gianfranco Berardi
voce solista e chitarra Davide Berardi
fisarmonica Bruno Galeone
costumi Pasqualina Ignomeriello
compagnia Berardi Casolari, Taranto
Con il sostegno di Festival Internazionale Castel dei Mondi
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA – JoakimInterFest di Kragujevac (Serbia)
“for aesthetic emotion, pure and joyful that was caused in cheerful audience”
PREMIO DEL PUBBLICO – JoakimInterFest di Kragujevac (Serbia)
PREMIO ANTONIO LANDIERI – come miglior spettacolo del 2011- NAPOLI
“Io provo a volare” è una drammaturgia originale, che a partire da cenni biografici di Gianfranco Berardi racconta la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia pronti, sull’onda del mito, ad affrontare ogniperipezia per realizzare il sogno di diventare artisti. Ed è proprio attraverso la descrizione delle aspettative, delle delusioni, degli sforzi e degli inganni subiti da truffaldini incontri che si articola il viaggio fra comiciepisodi della realtà provinciale e alienanti esperienze metropolitane.
La storia vede lo spirito di un custode di un teatrino di provincia che, a mo’ di vecchio capocomico, torna in scena ogni notte, a mezzanotte, in compagnia dei suoi musicisti all’interno del teatro, in cui mosse i primi passi.
Così fra racconto, musica e danza, si rivivono episodi della sua vita: i sogni, gli incontri, gli stages, le prove, la fuga, la scuola, il primo lavoro e l’amaro rientro al paesino, al quale, dopo aver provato tutte le stradepossibili, è costretto a tornare.
Ma come se non bastasse, il piccolo e romantico cinema in cui aveva cullato il sogno artistico, non è più quello di una volta. Così per amore dell’arte e della propria felicità, il giovane decide di entrare di nascostonel teatro e pietra dopo pietra demolirlo.
Il lavoro quindi, utilizzando la figura di Modugno come simulacro, rende omaggio agli sforzi ed al coraggiodei lavoratori in genere e dello spettacolo in particolare, che, spinti da passione, costantemente si lancianoall’avventura in esperienze giudicate poco dignitose, solo perché meno visibili.
Poesia e comicità sono gli ingredienti principali della pièce, che attraverso un uso sui generis della lucetrasmette atmosfere emotive, suggestioni e ricordi indimenticabili cercando di risvegliare nel pubblico quelsogno di libertà di cui Modugno si fece portavoce e simbolo.
Confidenze dell’autore/note di regia
Il sogno, la realtà, la percezione dell’uno e dell’altra che ognuno di noi ha e di cui si convince giorno dopo giorno sempre di più.
La presunzione, il cieco perseguimento delle proprie idee, la dura e spesso ipocrita realtà con cui scontrarsi. L’errore, base della ricerca, grande assente in una società che riconosce i prodotti finiti e competitivipiuttosto che i processi con i suoi naturali tempi d’evoluzione.
Il dolore, sola via in grado di consentire uno sviluppo della coscienza, limitata com’è ormai nella nutrizione ecostretta ad una condizione di esperienza sempre più veloce e programmata.
Il buio, il mistero, l’ignoto, mete di un individuo, di un me, alla ricerca di un sé perso e confuso nelle milletentazioni dell’Io. L’Io, il sé, il sogno, la realtà, il teatro, portale del sentire, dell’intuire, canale per diagnosticare e guarire.
E così nasce Io provo a volare, il desiderio di ricostruire dentro di sé, intorno a noi, l’idea di nido per poterplanare sicuri verso gioie sconosciute.
Così nasce un’indagine introspettiva che si allarga all’analisi di una condizione diffusa e condivisa; così da spunti autobiografici, biografici e da aneddotica racimolata fra miti, colleghi e coetanei, emerge la volontà di gridare un rifiuto alla propria paura di affrontare il mondo, il desiderio di riconoscersi fragili, soli, la speranza di riscoprirsi onesti innanzitutto con sé stessi “vedere o non vedere, questo è il problema, guardare dritto in faccia la realtà che mi circonda e mi spaventa e affrontarla con coraggio per cercare di cambiare o tenere tutto quanto dietro un velo che mi copre gli occhi ed il cuore e m’impedisce di soffrire?…”
Intanto procediamo: Co.Co.Co., collaborativi in maniera costante e continuata, come il mondo del lavorocinico ed alienante c’insegna, nel tentativo di ristrutturare il pollaio in cui da tempo svolazziamo tronfi elitigiosi.
COraggiosi, per favore, COstanti e COnvinti per la rivoluzione che porterà a smettere di essere pollastrirantolanti, illusi di volare come falchi nel blu dipinto di blu.
Estratti recensioni di “Io provo a volare”
Berardi è evocativo, folgorante e dissipatorio, acceso da una luce interiore in cui è artista non vedente.Ripassa il calvario dei poeti di provincia, degli Amleti mancati, dei sognatori respinti dalla città di quelliche provano a volare tornando alle radici, e a tratti pronuncia (o mette in danza) cose altre, ispirate, mentre il mistero è in Berardi. Rodolfo Di Giammarco – La Repubblica
Alla fine lo spettacolo migliore che io abbia visto in Andria non era certo il più innovativo. Era il piùgradevole, il più simpatico, il più umanamente vicino al suo pubblico, Io Provo a Volare…i musicisti in scenacon Berardi sono bravissimi e quasi incredibile nella vocalità è suo fratello Davide. Franco Cordelli – IlCorriere della Sera
Berardi va a pescare soprattutto nel varietà e nel cabaret, con efficace esagerazione spesso macchiettistica, pensando a Petrolini, Totò, Karl Valentin e Leo De Berardinis e a certe sue allucinate apparizioni. AntonioAudino – Il Sole 24 ore
Il volo di Gianfranco Berardi, attore straordinario, è uno di quei voli quasi rasoterra, che non possonolasciare indifferenti gli spettatori……Questo lavoro che non è solo uno spettacolo teatrale ma un piccolo sogno da regalare al pubblico che c’era e che verrà. È un teatro povero ma vivo. Poesia pura. Francesca De Sanctis – L’Unità
Gianfranco Berardi, sicuramente uno degli astri nascenti del nostro teatro…Era da molto tempo che non vedevo un attor giovane stare in scena con tanta sicurezza e tenere in pugno lo spettatore con tantabeffarda spavalderia ma anche con irresistibile complicità. Marco de Marinis – Cultureteatrali.org
…brilla il filone degli show pugliesi, col nuovissimo Io Provo a Volare in cui Gianfranco Berardi interpreta uno Spirito del Teatro spinto dal suo entusiasmo a risuscitare la orchestraccia che è in scena con il racconto di una vita dedicata al teatro per cui scodella battute dell’Amleto e per l’entusiasmo della sala arriva aidentificarsi con Domenico Modugno. Franco Quadri – La Repubblica
Lo spettacolo è accessibile anche a un pubblico di persone cieche e persone sorde, attraversoaudiodescrizione e sovra titolatura digitale.
Promo dello spettacolo: https://www.youtube.com/watch?v=e4fTFph9HJ0
22 Febbraio 2025 ore 21:00
Uffici del Comune di Capranica
tel. 338.2015499 | email: teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it
BIGLIETTI
Biglietto intero € 15,00 – ridotto € 12,00
Biglietto online € 15,00 + € 1,50 d.p.