
RICCARDO IL SOVRANO al Centro Culturale Artemia
21 Febbraio @ 21:00 – 23 Febbraio @ 17:30 CET

CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Direttrice Artistica: Maria Paola Canepa
“SperimentArti 2025”, la rassegna di teatro sperimentale del Centro Culturale Artemia
Dal 21 al 23 febbraio 2025
RICCARDO IL SOVRANO
Scritto da Pier Paolo Palma.
Diretto da Georgia de’Conno
Interpretato da Pier Paolo Palma, Eugenio Delli Veneri e Georgia de’Conno
“SperimentArti” ha lo scopo di valorizzare i lavori focalizzati sulla ricerca di nuove e diverse forme drammaturgiche lontane dalla scena teatrale tradizionale. Il Centro Culturale Artemia è una realtà finalizzata alla scoperta di nuovi universi creativi con uno sguardo particolarmente rivolto verso la grande presenza di sperimentazioni teatrali degne di nota, lontane da cliché e consuetudini e desiderose di un palcoscenico per esprimere la loro qualità artistica. “SperimentArti” è una possibilità per gli artisti e per il pubblico per proporre e apprezzare nuove e diverse forme di espressione.
La rassegna sarà accompagnata dalla mostra fotografica “EDERA” di FABIO CAMASSA, che il pubblico potrà ammirare nella “Sala Lydia Biondi” del Centro Culturale Artemia, prima e dopo ogni spettacolo. Un’esplorazione visiva degli intrecci umani, un viaggio fotografico in analogico e in bianco e nero che cattura la complessità delle relazioni.
Torna al Centro Culturale Artemia la già nota compagnia teatrale beneventana “Red Roger” con lo spettacolo “RICCARDO IL SOVRANO” per chiudere la rassegna il 21 e 22 febbraio 2025 alle ore 21 ed il 23 febbraio 2025 alle ore 18. Lo spettacolo è scritto e diretto da PIER PAOLO PALMA, con EUGENIO DELLI VENERI, GEORGIA DE’CONNO e PIER PAOLO PALMA. Sene e costumi a cura di Georgia De Conno. Sound design Massimo Varchione e Eugenio Delli Veneri. Foto di scena di Giovanni Minervini.
RICCARDO SCHICCHI: contraddittorio, enigmatico, irrequieto, geniale. Imperatore del porno, imprenditore del mercato a luci rosse, uomo dei servizi segreti, imputato nelle aule di tribunale. Riccardo Schicchi è la mente dietro Moana Pozzi e Ilona Staller, ma soprattutto è la scintilla che ha rivoluzionato il senso del pudore degli italiani, offendendo continuamente quell’articolo del codice penale tanto caro a bigotti e ipocriti fustigatori.
Nel tratteggiarne i confini, le ascese e le cadute, non c’è traccia di una voglia di approvazione, ma si intravede un orizzonte di libertà. Schicchi è stato Porno per il cinema, Porno per il mercato dell’home video, Porno per le linee telefoniche, Porno per gli scranni del Parlamento italiano. E mentre le grandi produzioni cinematografiche si affannano a raccontare vita e morte delle sue creature, sapendo bene quanto venda (ancora) il pruriginoso, a noi interessa narrare il viaggio unico di un fotografo con tante luci e molte ombre. La genialità e l’irriverenza dell’Imperatore del Porno.
Accompagna gli spettacoli:
Dal 31 gennaio al 23 febbraio 2025 – Sala Lydia Biondi
• EDERA – MOSTRA FOTOGRAFICA DI FABIO CAMASSA
Ingresso spettacoli: €12
Ingresso mostra: OMAGGIO
Tessera associativa 2025 nuovi soci: €3
PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche WhatsApp e/o SMS)
Il pubblico è pregato di arrivare quindici minuti in anticipo.
Centro Culturale Artemia
Roma, Italia + Google Maps 3341598407
Visualizza il sito del Luogo