
- Questo evento è passato.
“IL SOGNO DI NIETZSCHE” all’Off Off Theatre
14 Gennaio @ 21:00 – 16 Gennaio @ 21:00 CET

Off Off Theatre
Da Martedì 14 a giovedì 16 gennaio 2025
Il Sogno di Nietzsche
di Maricla Boggio
con Ennio Coltorti, Jesus Emiliano Coltorti, Adriana Ortolani
Allestimento scenico e regia di Ennio Coltorti
Costumi Rita Forzano
Selezione musicale Sergio Pietro
Da martedì 14 a giovedì 16 gennaio 2025, il palco dell’OFF/OFF Theatre accoglie lo spettacolo “Il Sogno di Nietzsche”, con Ennio Coltorti, Jesus Emiliano Coltorti e Adriana Ortolani protagonisti del testo scritto dall’autrice Maricla Boggio, con regia e allestimento scenico dello stesso Coltorti,costumi di Rita Forzano e le selezioni musicali a cura di Sergio Pietro. Un viaggio all’interno della visione filosofica e di vita del pensatore tedesco, uno spaccato della vita privata del filosofo, con i suoi aspetti umani, sinceri, giocosi e sentimentali. Tre amici, due uomini e una donna, uniti in un triangolo che, ai tempi, era considerato singolare, per una riflessione sorprendentemente attuale.
NOTE A CURA DELL’AUTRICE MARICLA BOGGIO
In mezzo a un turbine di affermazioni filosofiche e di teorie, ciò che caratterizza la persona Nietzsche è il forte impulso alla vita e talvolta il prevalere dei sentimenti rispetto alla ragione quando si tratta della propria esistenza e non della filosofia. É da questa dimensione del personaggio che si sviluppa il testo teatrale, attraverso le vicende che lo vedono agire, amare, soffrire e reagire alla sofferenza, fisica e sentimentale mediante lo sforzo smisurato e vincente della sua genialità intellettuale. Nell’evolversi del personaggio hanno parte determinante due referenti – Lou Salomè e Paul Rée -, di cui possiamo comprendere modernamente – tenuto conto dei mutamenti di costume – il loro rapporto allora considerato singolare. Si tratta di un triangolo di amici che vogliono condividere alla pari, al di là del sesso, la passione per lo studio; Lou Salomé è un’interprete sensibile che di Nietzsche traduce le riflessioni più profonde. L’intesa fra i due in un’epoca in cui le donne sono confinate all’ambito familiare, è perfetta. Ma Lou intende realizzarsi attraverso lo studio in una sorta di paritaria collaborazione non sbilanciata da rapporti sessuali. Il progetto è assecondato da Paul Rée, scrittore di vivace personalità, confidente di lei quanto del filosofo, il cui amore rimane segreto per non contrastare la volontà dell’amica. I pregiudizi dell’epoca però, la stessa moralità borghese che Nietzsche combatte, e la reiterata volontà di convincere Lou ad essere sua moglie, vanificano il progetto. Personaggio grandioso nella sofferenza e nella creazione intellettuale, Nietzsche si ritrae dal sogno di una vita in cui trovino spazio i sentimenti e prosegue nel cammino che giunge fino a noi, fra alterne fasi di lucidità e disperazione, dal felice momento di equilibrio della stesura dell’”Ecce homo” ai vaneggiamenti confortati dalle piccole soddisfazioni quotidiane del soggiorno torinese, e pare sprofondare in una follia che forse è un’intuizione delle potenzialità che può avere l’essere umano, di essere tutto e niente. Maricla Boggio.
OFF/OFF Theatre
Roma, 00186 Italia + Google Maps 06.89239515
Visualizza il sito del Luogo